
La storia della scomparsa degli avvoltoi
Gli avvoltoi hanno subito un collasso del 99% in Asia meridionale. Per molto tempo, nessuno ha saputo perché. Poi una scoperta storica li ha salvati dall’estinzione.
Gli avvoltoi hanno subito un collasso del 99% in Asia meridionale. Per molto tempo, nessuno ha saputo perché. Poi una scoperta storica li ha salvati dall’estinzione.
In meno di cinquant’anni abbiamo perso il 68 per cento dei vertebrati che insieme a noi popolano questo Pianeta. Ma non tutto è perduto, secondo il Wwf.
Gli alberi stanno morendo. Ecco come la siccità dovuta ai cambiamenti climatici sta trasformando e facendo soffrire foreste e biodiversità.
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
Il programma mira a creare un fondo da 150 milioni di euro per aiutare le donne colpite dalla crisi generata dalla pandemia e rigenerare gli ecosistemi.
A causa del nostro insostenibile stile di vita siamo già in deficit ecologico, due mesi e mezzo in anticipo rispetto all’Overshoot day mondiale.
Le temperature impazzite hanno conseguenze anche sull’ecosistema marino: le sardine si sono rimpicciolite, ma anche vongole e seppie sono a rischio.
L’obiettivo dello strumento è aiutare le istituzioni finanziarie a comprendere e valutare la loro dipendenza dal capitale naturale e, di conseguenza, ridurre la pressione sull’ambiente.
Con le sue foto Anne de Carbuccia racconta l’Antropocene, l’era caratterizzata dall’impronta dell’uomo sul pianeta. Nel documentario One Ocean la si vede al lavoro per ritrarre l’oceano e la necessità di proteggerlo.
Da maggio a novembre il fiume colombiano si tinge di colori sgargianti, che gli hanno valso il soprannome di arcobaleno liquido. Sono diverse, però, le minacce che incombono sul Caño Cristales.