
L’Overshoot day quest’anno cade il 28 luglio, un giorno prima rispetto al 2021
L’Overshoot day, ovvero il giorno in cui la Terra ha esaurito le proprie risorse annuali, è scattato il 28 luglio, un giorno prima rispetto al 2021.
L’Overshoot day, ovvero il giorno in cui la Terra ha esaurito le proprie risorse annuali, è scattato il 28 luglio, un giorno prima rispetto al 2021.
Dal coperchio alla quantità d’acqua: uno studio ha calcolato quanto si può risparmiare in risorse ed emissioni cuocendo la pasta con piccole azioni virtuose.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
L’Overshoot day, che ci dà una misura del ritmo a cui stiamo sfruttando le risorse del Pianeta, è tornato esattamente ai livelli pre-pandemia.
Abbiamo parlato con la comunità di Sangihe, un’isola dell’Indonesia che lotta contro un progetto multinazionale che vuole trasformarla in un’enorme miniera d’oro e argento.
Il 13 maggio 2021 è l’Overshoot day per l’Italia: abbiamo esaurito il quantitativo di risorse che il Pianeta è in grado di rigenerare per l’anno in corso.
Includere la natura nel calcolo del pil, retribuire gli stati che tutelano gli ecosistemi. A proporlo è l’analisi sull’economia della biodiversità voluta dal governo britannico.
Il sistema zootecnico sta rubando le risorse naturali alle generazioni future, ma invertire la rotta si può, a partire dall’Europa. L’indagine di Greenpeace.
A causa del nostro insostenibile stile di vita siamo già in deficit ecologico, due mesi e mezzo in anticipo rispetto all’Overshoot day mondiale.
Il 29 luglio l’umanità avrà esaurito il budget di risorse naturali che il nostro pianeta ci ha messo a disposizione per l’intero 2019.