News
Radio
Agisci Ora
Video
Ambiente
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Società
  • Italia
  • Esteri
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Energia
Economia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Tecnologia e scienza
Animali
Turismo
Eventi
Video
Radio
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Come ascoltare
  • Frequenze
Podcast
  • LifeGate Stories
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Sostenibilità for Beginners
  • Rock Files Live!
  • Rock Files Melodies
  • The Bridge
  • Life in Blues
  • Casa Bertallot
  • Nuovo Classico
  • Mi Alma
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Newsletter
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Agisci Ora
  • Video
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Green PeaIl nostro crowdfundingGiovani attivistiCoronavirusAcquaYogaDiritti umaniDiritti animaliDieta mediterranea

risorse naturali

Salvare la biodiversità significa salvare l’economia. Lo dice uno degli studi più importanti mai condotti sul tema

Salvare la biodiversità significa salvare l’economia. Lo dice uno degli studi più importanti mai condotti sul tema

Includere la natura nel calcolo del pil, retribuire gli stati che tutelano gli ecosistemi. A proporlo è l’analisi sull’economia della biodiversità voluta dal governo britannico.

Economia
Il peso della carne. Gli allevamenti intensivi consumano una Italia e mezza, secondo un rapporto

Il peso della carne. Gli allevamenti intensivi consumano una Italia e mezza, secondo un rapporto

Il sistema zootecnico sta rubando le risorse naturali alle generazioni future, ma invertire la rotta si può, a partire dall’Europa. L’indagine di Greenpeace.

Alimentazione naturale
Il 14 maggio è l’Overshoot day 2020 d’Italia

Il 14 maggio è l’Overshoot day 2020 d’Italia

A causa del nostro insostenibile stile di vita siamo già in deficit ecologico, due mesi e mezzo in anticipo rispetto all’Overshoot day mondiale.

Ambiente
Overshoot day 2019, la fine delle risorse non era mai arrivata così presto

Overshoot day 2019, la fine delle risorse non era mai arrivata così presto

Il 29 luglio l’umanità avrà esaurito il budget di risorse naturali che il nostro pianeta ci ha messo a disposizione per l’intero 2019.

Ambiente
Overshoot day d’Europa. Finite il 10 maggio le risorse naturali del 2019

Overshoot day d’Europa. Finite il 10 maggio le risorse naturali del 2019

L’Unione europea ha raggiunto con un anticipo tremendo la data che sancisce il consumo di tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno.

Ambiente
La sfida della Scozia: investire oltre un miliardo di euro nel capitale naturale

La sfida della Scozia: investire oltre un miliardo di euro nel capitale naturale

Salvare foreste, fauna e aree verdi ha un costo: la Scozia chiama quindi all’appello gli investitori. L’obiettivo? Superare il miliardo di euro.

Investimenti sostenibili
Vantaggi e svantaggi della dissalazione, una soluzione contro la siccità

Vantaggi e svantaggi della dissalazione, una soluzione contro la siccità

In alcuni paesi la dissalazione è ampiamente utilizzata. Ma l’associazione Marevivo avverte: “Servono norme più rigide a salvaguardia della biodiversità”.

Ambiente
Water watch summit 2018, la chiave per un mondo più giusto è nell’accesso all’acqua

Water watch summit 2018, la chiave per un mondo più giusto è nell’accesso all’acqua

L’acqua ci disseta, ma garantisce anche la sicurezza alimentare. La sua assenza è motivo di conflitti, la sua gestione fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici. Se ne discute al Water watch summit, organizzato da MM spa e Fondazione Feltrinelli.

Acqua
Abbiamo già finito le risorse naturali, il primo agosto è l’Overshoot day 2018

Abbiamo già finito le risorse naturali, il primo agosto è l’Overshoot day 2018

L’Overshoot day, la data che sancisce il consumo di tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno, non era mai arrivato così presto.

Ambiente
L’innovativo studio del marchio outdoor Houdini che analizza l’impatto del settore tessile

L’innovativo studio del marchio outdoor Houdini che analizza l’impatto del settore tessile

L’azienda svedese Houdini Sportswear ha pubblicato un rapporto, unico nel suo genere, che analizza l’impatto del settore tessile e le sue possibilità entro i limiti del pianeta.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • …
  • 5
  • Successiva ›
oppure vai direttamente alla pagina
Iscriviti alla newsletter settimanale Rimani aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Video
  • Eventi
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Impostazione Cookie
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.
;