
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
L’ultimo Paese ad aver approvato la legge che consente matrimoni tra persone dello stesso sesso è il Regno Unito.
Il via libera è arrivato il 17 luglio direttamente dalla
regina Elisabetta II che ha messo il sigillo sull’approvazione del
parlamento britannico del giorno prima. Il primo ministro David
Cameron è stato tra i maggiori sostenitori della proposta
anche se il suo partito (conservatore) si è diviso al
momento della votazione. Al contrario, liberaldemocratici e
laburisti hanno votato a favore compatti.
La legge vale in Inghilterra e in Galles, ma non in Scozia e
Irlanda del Nord che sul tema godono di autonomia legislativa. Il
primo matrimonio potrà essere celebrato nell’estate del
2014.
Ora sono
16 i Paesi che consentono a persone dello stesso sesso di
sposarsi. Oltre a Inghilterra e Galles, gli altri sono
Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Islanda,
Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi (primo paese in assoluto la
cui approvazione arrivò nel dicembre 2000), Portogallo,
Spagna, Svezia, Sudafrica e Uruguay. Negli Stati Uniti e in Messico
è consentito solo in alcuni stati che compongono le due
federazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.