
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Con la stagione calda il nostro cane corre il pericolo di infestazioni parassitarie. Ecco i dettagli.
Arriva l’estate e sicuramente tutti noi abbiamo iniziato a pensare al problema dei parassiti del cane esterni, ma chi sa veramente qualcosa su pulci e zecche? In questo articolo cercheremo di spiegare bene cosa sono i parassiti esterni, dove vivono, come si sviluppano e che cosa possiamo fare per eliminarli.
Iniziamo con la pulicosi e per capirci qualcosa cerchiamo di scoprire come e dove vivono le pulci, come si riproducono, le loro tappe evolutive e il loro ciclo biologico. La durata media del ciclo biologico di una pulce va dai 21 ai 28 giorni. Le pulci adulte vivono, si nutrono e si accoppiano sull’ospite a quattro zampe e su di lui depositano le uova che si disperdono nell’ambiente generando larve.
L’infestazione di pulci non va mai sottovalutata soprattutto sui cuccioli; si annidano in particolar modo sulla parte del collo e del dorso. Nel caso il vostro cane sia “assalito” dalle pulci, magari perché si è rotolato in un bel prato o ha avuto contatto con animali infetti, basta acquistare uno dei tanti prodotti spray o a pipetta da mettere su tutto il corpo del cane e aspettare qualche giorno; sicuramente gli ospiti indesiderati si daranno alla fuga. Attenzione che il nostro cane non sia completamente invaso e di conseguenza non abbia ingerito una grande quantità di pulci; questi terribili animaletti sono causa di anemie date da un altro parassita – la tenia – che potrà essere debellata grazie all’aiuto del nostro veterinario che ci saprà dare sicuramente indicazioni sulla terapia giusta.
Le zecche, come le pulci sono parassiti esterni degli animali domestici e selvatici, che possono determinare nel soggetto colpito una serie di problemi più o meno gravi. Le zecche succhiano il sangue dell’ospite e poi si accoppiano generando uova che rimangono attaccate al pelo fino all’apertura e alla nascita del nuovo parassita. Il problema delle zecche è che possono vivere anche al sotto di 10/12 gradi e al di sopra dei 25/30 gradi e possono rimanere diverso tempo senza cibarsi. Le malattie più frequenti che possono dare sono: anemia, piroplasmosi
L’anemia provoca nel cane una forte perdita di sangue ; il nostro amico risulterà debole, avrà ritardi nell’accrescimento e un forte dimagrimento.
La piroplasmosi, che è dovuta a un parassita che uccide i globuli rossi, si evidenzia con mancanza di appetito, febbre alta, tremori. Anche per le zecche è opportuno fare un trattamento antiparassitario sul pelo del cane. Esistono in commercio anche prodotti di tipo naturale che possono servire allo scopo. Sono in grado di sviluppare un odore che le pulci e le zecche non sopportano, facendole migrare verso altri animali. Anche in questo caso, però, importante è il consiglio del veterinario. Solo lui saprà indicare la giusta profilassi per il nostro amico a quattro zampe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
La disfunzione cognitiva è una malattia del cane anziano che viene confusa con i sintomi dell’invecchiamento. Perciò è importante conoscerla per prevenirla
La bellezza di una casa green non deve dimenticare la convivenza con i nostri amici a quattro zampe. Ecco alcuni importanti e imprescindibili consigli
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.