
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Quali sono le domande che genitori ed educatori dovrebbero porsi prima di decidere come scegliere una scuola per i propri figli e come prepararli a questa nuova e importante fase della loro vita.
“Vi sono soltanto tre modi per educare:
con la paura, con la competizione, con l’amore.
Noi abbiamo rinunciato ai primi due.”
Rudolf
Steiner
I nostri bambini sono ormai diventati grandi; il loro arrivo
sulla terra è un ricordo molto lontano e ora sono pronti per
accedere alla scuola.
Chiedersi perché i bambini debbano andare a scuola, quale
sia la vera funzione dell’educazione, è importante sia per
noi insegnanti che per i genitori; deve esserci una sintonia di
intenti a casa e a scuola.
L’educazione è fondamentale per la comprensione della
vita, per avvicinarsi alla vita, per essere dentro la vita.
Crescendo il bambino attraversa le tappe della separazione:
separazione dai genitori, dagli insegnanti, dal mondo;solo
attraverso una corretta educazione, nella prima infanzia e durante
la scuola dell’obbligo, il giovane diventato adulto potrà
riunificare ciò che è stato frantumato. Se ciò
non avverrà, se l’Io dell’adulto non riuscirà a
riconnettersi con il divino dentro di sé, con il divino
degli altri uomini, con il divino del mondo, manifesterà
disarmonia, dolore, negatività.
I contenuti che vengono proposti nella scuola, attraverso il
percorso didattico, hanno un grande valore, ma ancor più
importante è come i contenuti vengono proposti,
affinché i bambini possano vivere in sintonia con essi e non
sentirli come una semplice espressione intellettuale
dell’elaborazione di un pensiero morto, che viene loro appiccicato
addosso.
Attraverso i contenuti portiamo ai bambini il mondo, portiamo la
vita con tutti i suoi problemi. Ancor prima, però, è
fondamentale la creazione di un’atmosfera in cui tutto ciò
possa avvenire.
A questo punto sorge però un’altra domanda:
Quando siamo spaventati, quando in noi c’è paura,
l’intelligenza svanisce; i nostri pensieri perdono lucidità,
i nostri sentimenti turbinano in modo caotico, le nostre azioni
diventano insulse.
Qualunque forma di ambizione, spirituale o materiale, alimenta
l’ansia, la paura. Ansia di non riuscire a raggiungere l’obiettivo,
paura di non farcela. L’ambizione non aiuta l’uomo a sviluppare la
sua anima con intelligenza.
E’ importante creare le condizioni di un ambiente dove non alligni
la paura, dove non sia l’ambizione la forza generatrice del
conoscere, del sapere, del capire, del comprendere. Dobbiamo
sforzarci di creare un’atmosfera, nella scuola e nella famiglia, di
un ambiente dove non si respiri la paura, bensì la
libertà; libertà di fare non ciò che si vuole,
ma di comprendere il processo della vita nella sua interezza.
Questo richiede un grande impegno da parte nostra, insegnanti e
genitori.
Andrea Scicchitani
per il Collegio Insegnanti
Libera Scuola Rudolf Steiner
Imagine:
La scuola estiva della Libera Scuola Rudolf Steiner di Milano
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.