Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.
Guida alla corsa per le donne come te. I consigli di Sam Murphy, Run for life
Una sola domanda con mille risposte. Correre rilassa, si eliminano i chili di troppo e si può godere a pieno della natura. Una pratica efficace ed economica. Con singolari e unici vantaggi specificamente per le donne, secondo l’autore americano Sam Murphy.
Ci sono ricerche che dimostrano che chi corre è più ottimista e paziente rispetto a chi preferisce una vita sedentaria e reagisce meglio di fronte allo stress e alla depressione. E ancora, la corsa regala luminosità alla pelle, migliora la circolazione, la digestione e il metabolismo, rassoda il corpo e aiuta a contrastare la perdita di massa muscolare dovuta all’invecchiamento, un fattore che porta inevitabilmente all’aumento di peso. Un autore statunitense, Sam Murphy, ha studiato l’argomento della corsa focalizzando l’attenzione sui benefici della corsa per le donne, non solo tenendo in considerazione l’ambito salutistico, ma anche quello sociale e psicologico.
Nel campo dell’allenamento aerobico – anche per le donne, naturalmente – la corsa non ha rivali perché quando si corre bisogna sostenere il proprio peso in ogni fase del gesto atletico, al contrario della camminata, del nuoto e del ciclismo. Dipendendo dal tempo e dalla situazione, con la corsa si può bruciare più calorie al minuto che con qualsiasi altra attività fisica.
Correre è noioso?
Certo, se percorrete la stessa strada, allo stesso ritmo, per lo stesso tempo, giorno dopo giorno, può diventare monotono. Ma nessuno vi costringe ad allenarvi sempre alla stessa maniera. Al contrario, correre può rappresentare sempre qualcosa di diverso, una sfida a migliorarsi. Per chi è alle prime armi è essenziale alternare la camminata alla corsa in modo da concentrarsi di più sulla tecnica e respirazione.
Correre fa male alle ginocchia?
Diversi studi hanno confermato che la corsa può davvero proteggere dall’artrite, mantenendo le articolazioni e il tessuto connettivo forti, lubrificati e ben nutriti. La verità è che se non soffrite di disturbi alle articolazioni, la corsa moderata non aumenta il rischio di artrite e non ne accelera lo sviluppo.
Correre è troppo faticoso?
Il segreto è iniziare piano inserendo qualche minuto di camminata.
Correre è imbarazzante?
Uscite la mattina presto, evitate i luoghi troppo affollati, indossate un paio di occhiali da sole, un cappellino evitando colori sgargianti…
Siate sempre pronte, siate realiste, siate positive: i consigli per le donne runner
Sam Murphy è diventato famoso con il suo libro Run for life, pubblicato da Kenness. Ecco alcuni consigli tratti dal suo bestseller.
Molti pensano che solo iniziando a correre da giovani la corsa diventi un’attività spontanea. Per chi è fermo da lungo tempo invece resta un esercizio tutt’altro che semplice. Il modo in cui correte (detto “andatura”) è personale; in altre parole, non potrete modificarlo molto. Non provateci nemmeno, sempre che non vogliate procurarvi fastidi e contrattempi. Ma se volete correre, fatelo in modo più efficiente e spontaneo.
Contate sul sostegno di qualcuno. Che sia vostro marito, il medico di famiglia, una cara amica o un’associazione sportiva non importa. Ciò che conta è che al vostro fianco ci sia una persona entusiasta per i vostri sforzi. Non serve che si alleni con voi, ma piuttosto che vi chieda notizie sui vostri progressi, vi incoraggi e vi dia la carica. È questo il segreto per trasformare il running in un’iniezione di felicità. Immaginate che il vostro fidanzato vi dica: “Non sopporto proprio questa storia della corsa: è troppo pericoloso per te girare sola nel parco. E poi ci vediamo sempre meno”. Oppure che al vostro rientro vi accolga con un “Diventi sempre più bella con questo sport. Quanti chilometri hai percorso oggi?”. Direi che non c’è paragone. Siete d’accordo?
Siate sempre pronte. Non è un motto da boy scout. Ricordate invece che spesso si pianificano i fallimenti e si falliscono le pianificazioni. Ogni giorno annotate sull’agenda l’appuntamento con la vostra corsa quotidiana. Quindi, organizzatevi in modo tale da poterla inserire tra i mille impegni. La mancanza di programmazione gioca brutti scherzi. Se all’orario stabilito non trovate le scarpe da running, il reggiseno sportivo è nel cesto della biancheria o siete di fretta per via di un appuntamento dal medico, sarà molto più facile farsi prendere dai dubbi. E mettere la corsa in secondo piano.
Siate realiste. La corsa è una delle attività più impegnative a cui potete sottoporre il vostro corpo. Non aspettatevi di cancellare mesi, o addirittura anni, di inattività in un paio di settimane. Se nei primi giorni volete che la motivazione rimanga alle stelle, prestate attenzione anche ai più piccoli segnali di miglioramento: la tecnica che migliora, i muscoli che diventano più flessibili durante lo stretching, la mente che impara a stabilire il giusto ritmo, i muscoli che non fanno più male? Ma non confrontatevi con un corridore esperto. Se ci pensate, non ha alcun senso: nessuno al mondo è come voi in quanto a condizione fisiologica (e nemmeno a livello psicologico). E quindi, non serve proprio a nulla.
Siate positive. Non assillate la vostra mente con pensieri del tipo “Mi verranno un sacco di dolori”, oppure “Tutti rideranno di me”. Concentratevi piuttosto su ciò che state facendo per migliorare la salute e la forma fisica. Immaginate che aspetto avrà il vostro corpo quando sarete in perfetta forma e siate fiere di voi stesse per aver trovato il tempo di soddisfare le vostre necessità. Cercate in ogni gesto il lato positivo. Magari vi capiterà di vedere una volpe sul ciglio della strada, o un falco che vola sopra la vostra testa. Forse un passante vi farà un complimento. O chissà, correndo insieme a un’amica scoprirete qualcosa di lei che ancora non conoscevate.
Annotate tutto. Io conservo ancora il mio primo diario d’allenamento e adoro rileggere i progressi fatti anno dopo anno. Ma ci sono tanti altri vantaggi. Vi potrà servire per individuare quali sedute di allenamento vi hanno davvero “sfinito”, o sono state particolarmente difficili. Sulle sue pagine potrete ricordare quali sono i segnali che vi dicono che state esagerando. E se in passato non siete state costanti nello scrivere il vostro diario, fate uno sforzo di memoria. A pagina 132 trovate i consigli su come iniziare un diario d’allenamento.
Premiatevi. Ferme un attimo: niente cioccolato o patatine fritte sulla strada di casa. Perché invece non vi concedete un massaggio sportivo, per aiutarvi negli allenamenti, o una pedicure, per mettere al riparo i vostri piedi dall’antiestetico “piede d’atleta”? Non è detto che il vostro premio debba per forza avere a che fare con la corsa. Ma sarebbe davvero bello che nella vostra mente il running e la sensazione di piacere restino unite. E non è detto nemmeno che debba essere una ricompensa costosa: pensate a una bella pennichella dopo la fatica, oppure a un brunch con la vostra compagna d’allenamento. E infine, sfruttate al meglio i vostri giorni di pausa, riposando veramente: leggete un buon libro, concedetevi un lungo bagno rilassante, guardatevi un bel film.Attenzione: Riscaldatevi sempre prima di correre, dedicate qualche minuto al defaticamento al termine della corsa e fate stretching con regolarità. La prima volta provate a correre sull’erba, sulla strada sterrata, sul tapis roulant o sulla pista; stabilite sempre percorsi lineari e su un terreno pianeggiante. Nei giorni di riposo, se ne avete voglia, fate pure qualche altro esercizio. Ma evitate il lavoro ad alto impatto: molto meglio attività come la bicicletta, il nuoto, lo yoga o l’allenamento con i pesi.
Se non puoi allenarti quattro volte alla settimana
Se riuscite a correre solo tre giorni, saltate la seduta del lunedì. Solo due alla settimana? Eliminate anche il venerdì. Ma mettetevi il cuore in pace: i vostri miglioramenti saranno più lenti. In ogni caso, mai lasciarsi prendere dalla pigrizia la domenica: è il giorno in cui avete più tempo a disposizione, quello in cui potete concedervi la corsa più lunga.
Misura la frequenza cardiaca a riposo
È il numero di battiti che il cuore compie ogni minuto per pompare il sangue attraverso il corpo. Più il sistema cardiovascolare è forte, maggiore è la quantità di sangue che il cuore spinge ogni volta che si contrae: ecco perché, mano a mano che vi allenate, la frequenza cardiaca a riposo diminuisce. E diventa uno strumento davvero efficace per tenere d’occhio i progressi fatti. In media, in condizione di riposo il cuore batte 70 volte al minuto. Ma attenzione: questo valore può variare molto da una persona all’altra. Quindi, niente paragoni. Molto meglio controllare i propri cambiamenti. Misurate la frequenza cardiaca prima di scendere dal letto, bere un caffè o un te. Passo per passo, ecco come fare. Respirando normalmente e con regolarità, appoggiate l’indice e il medio della mano destra sul polso sinistro, vicino alla mano, dal lato del pollice: il palmo rivolto verso l’alto. Contate il numero delle pulsazioni che avvertite in 60 secondi: il primo battito corrisponde allo “0” di partenza. Segnate il risultato sul diario si allenamento per 3 o 4 giorni consecutivi: così sarete sicure di averlo fatto in modo corretto. Quando avrete fatto un po’ di pratica, basterà anche una volta sola.
Mettiti alla prova nel test del miglio e mezzo
Altro non è che una corsa di due chilometri e quattrocento metri in pianura. Correte a un ritmo costante (niente scatti di due minuti per poi camminare tutto il tempo). E, se riuscite, portate qualcuno con voi: oltre a cronometrarvi, vi incoraggerà nei momenti difficili. Registrate il vostro tempo e ripetete il test dopo 4-6 settimane per vedere quanto siete migliorate. Se preferite, confrontate il vostro riscontro cronometrico con i risultati della tabella qui a fianco. Ma non prendeteci gusto: l’ideale è sempre tenere d’occhio il proprio risultato a distanza di tempo. E ricordate: non è una gara.
Prova il test dello step
Quanto tempo vi occorre per recuperare dopo tre minuti di step? Fate questo test e lo scoprirete. Procuratevi uno step di 30 centimetri d’altezza (l’ideale sono quelli per l’aerobica, che consentono quattro livelli di regolazione in altezza) e un cronometro. Se frequentate una palestra fatevi aiutare da un istruttore.
In piedi, di fronte allo step. Fate partire il cronometro e iniziate a salire e scendere dallo step, accertandovi di appoggiare ogni volta la pianta del piede a terra. Sforzatevi di eseguire 24 movimenti di step al minuto, in modo costante, senza accelerazioni. Passati i tre minuti, sedetevi e contate le pulsazioni per 60 secondi. Con l’allenamento, il vostro “battito cardiaco di recupero” diminuirà: ciò vuol dire che il recupero dallo sforzo sarà più veloce.
Farà male?
Se è la prima volta che correte, è bene che lo sappiate: il giorno successivo allo sforzo avrete qualche dolore o avvertirete un senso di stanchezza. Prendete una giornata di riposo tra un allenamento e l’altro: vi aiuterà a superare questi inconvenienti. Gli esperti definiscono il dolore muscolare DOMS (dall’inglese “Delayed Onset Muscle Soreness”, che significa affaticamento muscolare a manifestazione ritardata) e deriva dai microstrappi che uno stress insolito e una leggera infiammazione provocano ai muscoli. Può comparire uno o due giorni dopo l’allenamento, ma di solito se ne va nel giro di un paio di giorni. Se invece avvertite un dolore acuto, che aumenta quando correte, o se non vi siete riposate abbastanza, fate un giorno di pausa in più. È inutile insistere: rischiate di farvi male o di perdere la voglia di correre
Se non riesco a finire?
Avete iniziato il programma e a metà del percorso avete gettato la spugna? Può succedere: non c’è bisogno di punirvi. Piuttosto, riprovateci. Magari vi occorre del tempo per abituarvi all’esercizio regolare. E non dimenticate che la corsa è davvero impegnativa. Cercate di scoprire cosa vi ha fatto arrendere, come evitare che succeda di nuovo e come affrontare l’ostacolo qualora si ripresenti. Ad esempio, se vi è sembrato di non trovare il tempo per allenarvi, annotate sulla vostra agenda le sessioni di corsa. Proprio come fareste per un appuntamento importante! Oppure, se ciò che vi blocca è la timidezza, correte sul tapis roulant. Oppure uscite la mattina presto, quando tutti sono ancora sotto le coperte!
E quando ho terminato?
Raggiunto il limite dei 20 minuti, ogni settimana aggiungete due minuti di corsa all’allenamento. E se vi dedicate a sessioni miste “camminata-corsa”, riducete gli intervalli di walking a un massimo di 30 secondi, fino a eliminarli del tutto. Quando riuscirete a correre regolarmente per almeno 30-40 minuti senza troppa difficoltà, provate a inserire alcune specifiche tecniche d’allenamento e iniziate a costruire un programma personale di corsa su misura.
I vantaggi della corsa per le donne
- La vita si allunga: chi corre in genere è più attivo e in buona salute
- Il cervello diventa più efficiente
- Abbassa la pressione del sangue, riduce il rischio di diabete,
- Aumenta i livelli di colesterolo HDL (quello “buono”) e aiuta ad eliminare il tessuto adiposo in eccesso.
- Mantiene in forma
- Sconfigge lo stress, l’ansia e la tristezza
- Difende la salute delle tue ossa
- Allontana il rischio di cancro al seno e non solo.
- Aiuta a superare la sindrome premestruale e i dolori mestruali
- Agevola una gravidanza e un parto più sereni
Da non dimenticare che la costanza dell’allenamento è fondamentale per ottenere dei buoni risultati.
Cristina Berta
I testi sono tratti da:
Sam Murphy, Run for life
© Copyright 2003 Kenness Publishing – FL
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il disegno di legge promuove lo sport dando ai cittadini la possibilità di recuperare parte dell’investimento per l’attività fisica nella dichiarazione dei redditi.
Immergersi nei boschi per un bagno di foresta può guarire da ansia, stress e ipertensione. Una terapia green utile anche contro il burnout e il workaholism.
L’11 luglio è stata una data importante per la salute mentale. L’Inps ha pubblicato le graduatorie ufficiali del Bonus psicologo 2024.
Smentendo timori e diffidenze, l’Istituto superiore di sanità testimonia che l’acqua di rubinetto è conforme ai parametri di legge.
Una valutazione recente sulla cancerogenicità del talco associa la sostanza a un grado ulteriore di pericolosità.
Le piante sono una grande risorsa per il nostro benessere, anche mentale. Stefania Piloni ci illustra quali sono quelle più adatte al sostegno del tono dell’umore, contro l’ansia e lo stress.
La Camera approva unanimemente una legge per garantire ai cittadini senza fissa dimora accesso al Servizio sanitario nazionale.
I tè Pu’Er possiedono proprietà interessanti per la salute e possono essere utilizzati nella prevenzione quotidiana. Ne abbiamo parlato con gli esperti Alessandro Beghini e Renato Crepaldi.