
Un progetto di trivellazione petrolifera sta per sorgere nel nord dell’Alaska e mette a rischio gli obiettivi climatici degli Stati Uniti.
Una settimana di tempo per recuperare il 60 per cento del petrolio versato dall’oleodotto che attraversa i territori dell’Indiana.
L’oleodotto della Marathon Petroleum Corporation a Big Creek, nell’Indiana, ha riversato nell’ambiente 160mila litri di petrolio prima che venisse scoperta la perdita la scorsa settimana.
Il funzionamento dell’oleodotto è stato immediatamente interrotto e gli operai hanno contenuto lo sversamento prima che la perdita raggiungesse il fiume Wabash che ha origine nell’area centro-occidentale dello stato dell’Ohio non lontano dal confine con l’Indiana.
Il portavoce della Marathon, Shane Pochard, ha fatto sapere che la causa della fuoriuscita di combustibile è sconosciuta, ma sono in corso le indagini.
#Pipeline Leaks 42,000 Gallons Into #Indiana Stream – Forty-two thousand gallons of #diesel spilled from a Marathon Petroleum Corporation pipeline into Big Creek in Posey… https://t.co/tm5En8Y3Ci
— RealCoastalWarriors (@RealCoastal) 24 marzo 2018
Kevin Turner, coordinatore sul posto per l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (Epa), ha detto al quotidiano The Indianapolis Star che l’incidente è da considerare “un grande sversamento”, ma nonostante questo non ci sono stati pesanti impatti sulla fauna selvatica. “Nessun pesce morto è stato ancora segnalato, e fortunatamente non è ancora il periodo del passaggio degli uccelli migratori”.
Le perdite hanno percorso quattro miglia prima che fossero fermate dalle operazioni. “Se il petrolio fosse arrivato a Wabash, non saremmo stati in grado di arginare lo sversamento nelle acque del fiume”, ha aggiunto Turner. Per recuperare circa il 60 per cento del carburante disseminato nell’ambiente ci vorrà una settimana.
L’oleodotto trasporta il combustibile dalla sua raffineria di Robinson, nell’Illinois, al suo terminale di Mount Vernon sul fiume Ohio, nell’Indiana.
Non è la prima volta che l’oleodotto Marathon ha causato perdite di petrolio nell’ambiente. Nell’aprile 2016, 18.170 litri di petrolio si sono riversati nel fiume Wabash nei pressi del Monte Carmelo, nell’Illinois, vicino al confine con l’Indiana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un progetto di trivellazione petrolifera sta per sorgere nel nord dell’Alaska e mette a rischio gli obiettivi climatici degli Stati Uniti.
L’amministrazione di Los Angeles ha votato per eliminare gradualmente tutte le trivellazioni petrolifere e vietare la costruzione di nuovi pozzi.
Una falla apertasi lungo l’oledotto Keystone ha causato la fuoriuscita di circa 2,2 milioni di litri di petrolio. È la perdita più grossa in dieci anni.
La crisi energetica convince Joe Biden a tornare sui suoi passi e concedere alle compagnie petrolifere altri 582 chilometri quadrati di territori federali.
Il più alto grado della giustizia statunitense dà ragione alle tribù che si oppongono all’oleodotto Dakota access. L’impatto ambientale è troppo alto.
Pochi giorni dopo la fine della Cop26 l’amministrazione Biden ha assunto decisioni contraddittorie sulle licenze per estrarre petrolio e gas naturale.
In seguito allo sversamento di petrolio in mare decine di animali sono stati ritrovati morti. Il racconto del direttore dell’Oiled Wildlife Network.
Su ordine del tribunale, il presidente americano Joe Biden ha ridato il via alle aste per le concessioni petrolifere. Le ong promettono battaglia.
Il progetto Willow, nel nord-ovest dell’Alaska, aveva ricevuto il via libera sia da Donald Trump sia da Joe Biden. Ora, i lavori dovranno fermarsi.