
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
La presidente del Senato Elisabetta Casellati è tornata al Quirinale dopo aver tentato di mediare tra M5S e il centrodestra: adesso tocca di nuovo a Mattarella.
Si è chiuso il giro di consultazioni tra la presidente del Senato Elisabetta Casellati, incaricata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i leader di Movimento 5 Stelle e centrodestra. La Casellati è tornata al Colle a riferire, e al termine del colloquio con il capo dello Stato ha spiegato: “Ho svolto il mio incarico cercando di favorire un confronto costruttivo per verificare la possibilità di una maggioranza parlamentare nel perimetro e nei limiti indicati dal presidente Mattarella. La discussione ha consentito, pur nella diversità di opinioni, di evidenziare spunti di riflessioni politiche. Sono certa che Mattarella saprà individuare il percorso migliore da intraprendere”.
Niente Luigi Di Maio né Matteo Salvini, almeno per ora: negli ultimi giorni è stata Elisabetta Casellati, da poche settimane presidente del Senato, a dover tirare le fila della situazione politica italiana, per verificare quante e quali possibilità ci fossero di creare un governo sulla base dei risultati delle elezioni dello scorso 4 marzo. Dopo due giri di consultazioni, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva verificato la mancanza di una convergenza tra due o più forze politiche verso una maggioranza stabile (sul tavolo ci sono ancora le possibilità di un accordo tra Movimento 5 Stelle e Lega, oppure tra Movimento 5 Stelle e Pd, ma al momento entrambe le trattative sono in stallo).
#Quirinale: il Presidente #Mattarella riceve il Presidente del #Senato Maria Elisabetta Alberti #Casellati pic.twitter.com/7T2IclQsQF
— Quirinale (@Quirinale) 18 aprile 2018
Così il Capo dello Stato aveva convocato al Quirinale la Casellati, seconda carica dello Stato, affidandole il mandato esplorativo, un ruolo diretto di mediazione tra le forze politiche, di facilitatrice di un eventuale accordo in particolare tra il centrodestra e il Movimento 5 Stelle. Accordo che per ora manca: il nodo del contendere è Forza Italia, che M5S non vuole all’interno di una coalizione di governo ma solamente in un ruolo di appoggio esterno, che il partito di Silvio Berlusconi non intende invece concedere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.