
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Dopo l’incontro con un raro colibrì, Norbil Becerra ha deciso di dedicare la sua vita alla salvaguardia di questi uccelli e della foresta.
Norbil Becerra conosceva solo un modo per guadagnarsi da vivere e provvedere alla sua famiglia, abbattere gli alberi per le numerose aziende di disboscamento illegale che infestano l’Amazzonia peruviana. Un giorno però un incontro ha cambiato la sua vita, quello con un colibrì, non un colibrì qualsiasi, bensì un colibrì mirabile coda a spatola (Loddigesia mirabilis).
Era la prima volta che l’uomo vedeva una di queste piccole e meravigliose creature e se ne innamorò all’istante. Questa specie, estremamente rara e inserita nella lista delle specie in pericolo dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), vive in Perù e ha un habitat molto circoscritto, costituito da foreste di arbusti a quote comprese tra i 2.000 e i 2.900 metri nella valle di Utcubamba, nel Perù settentrionale.
Il maschio di colibrì mirabile coda a spatola è caratterizzato da una “corona” di piume blu scintillante, dalla gola verde smeraldo e, soprattutto, dalle lunghe piume curve che spuntano dal dorso e terminano con larghe “spatole”. Becerra, per sua stessa ammissione, è stato trafitto da questo incontro e ha deciso di dedicare la sua vita alla conservazione della foresta e dei colibrì.
L’uomo ha quindi acquistato due ettari di foresta per proteggere l’habitat dei colibrì e, grazie all’aiuto del programma delle Nazioni Unite Redd +, ha aperto ad Aguas Verdes un centro ecoturistico per l’osservazione dei colibrì. L’ex taglialegna, dopo aver imparato dal coordinatore responsabile dell’accordo di conservazione come costruire mangiatoie per i colibrì e a identificare le specie e i singoli fiori che li attraggono, ha costruito con le proprie mani numerose piattaforme in legno che si affacciano su una vasta gamma di fiori e piante dai colori vivaci, per l’osservazione degli animali.
“Ora so che il mio futuro e il futuro della mia famiglia dipendono dalle mie decisioni di conservazione”, ha affermato Norbil Becerra. Per la svolta ambientalista di Becerra è stato importante l’appoggio del programma Redd (riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado forestale nelle nazioni in via di sviluppo), sostenuto da Onu, Fao, Unep e Undp. L’obiettivo del programma è di fornire incentivi a paesi e comunità per non tagliare le foreste, insegnando loro che gli alberi valgono di più in piedi che tagliati.
La famiglia di Becerra, insieme ad altre 821 famiglie, si è impegnata a porre fine alla deforestazione nella foresta dell’Alto Mayo in cambio di formazione agricola, forni per cucinare, materiali didattici e forniture mediche. Oggi nel centro allestito da Becerra, per l’equivalente di 7 dollari, si possono osservare e fotografare 24 specie colibrì che svolazzano succhiando il nettare dalle piante e dalle apposite mangiatoie. “Sto vivendo i benefici tangibili della conservazione”, ha affermato l’uomo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.