
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Si chiama Nelson street cycleway e si trova ad Auckland. Pareti in vetro, luci led modulabili e il colore acceso rendono questa pista ciclabile rosa in Nuova Zelanda ben riconoscibile a distanza…e in tutto il mondo.
La pista ciclabile rosa realizzata in Nuova Zelanda è ormai diventata un culto: Nelson street cycleway, nota anche come “Pink bike path” (la pista ciclabile rosa) e come “The light path” (la pista della luce), nasce dalla volontà di recuperare una vecchia rampa di accesso all’autostrada di Auckland ormai in disuso. Certo, la visuale non è delle più ambite ma grazie a questo “nastro rosa” che accarezza la superstrada ora ciclisti e pedoni hanno una scorciatoia per poter arrivare sulla costa della capitale neozelandese.
Nelson Street Cycleway collega Upper Queen Street bridge con Quay Street. Il percorso condiviso permette così di raggiungere la spiaggia diventando un tratto cruciale della rete ciclabile di Auckland. Un progetto finanziato dal Governo utilizzando il Programma per le piste ciclabili urbane realizzate con l’Agenzia del trasporto della Nuova Zelanda e la società di trasporti di Auckland.
Ad essere precisi il colore scelto, dopo una selezione tra arancioni, rosa, gialli e rossi, si chiama telemagenta e rientra nella scala dei violetti.
La scelta del colore, spiegano gli architetti che ne hanno curato il progetto, è stata proprio voluta per distinguersi dal paesaggio urbano e di tonalità diverse rispetto a tradizionali percorsi ciclabili: la passerella è quindi stata rifinita con una brillante resina rosa. Una scelta di rottura avvenuta sia per rivalutare un colore che, a detta di chi lo ha scelto, in molti hanno paura di usare; sia perché serviva un colore acceso e ben visibile, per creare un progetto che non fosse solo una pista ciclabile come tante ma una sorta di installazione artistica urbana.
A dare ancora più personalità a Nelson street cycleway c’è una dotazione di trecento paletti luminosi a led posizionati su una delle due pareti di vetro. Sono modulabili dal punto di vista cromatico e nelle ore notturne danno ulteriore slancio visivo alla pista, in particolare durante il crepuscolo.
La pista ciclabile rosa Nelson Street Cycleway di Auckland ha così colpito l’immaginario collettivo che è riuscita a entrare tra le finaliste del World architecture festival di Berlino nella sezione “trasporti”. A novembre se la vedrà con stazioni, porticcioli, aeroporti, ponti e con un ponte ciclabile realizzato in Danimarca nella città di Odense.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Un rituale collettivo di conoscenza del nostro Paese: il Giro d’Italia ci permette di scoprire ogni anno le realtà paesaggistiche italiane.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.