
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Si chiama Nelson street cycleway e si trova ad Auckland. Pareti in vetro, luci led modulabili e il colore acceso rendono questa pista ciclabile rosa in Nuova Zelanda ben riconoscibile a distanza…e in tutto il mondo.
La pista ciclabile rosa realizzata in Nuova Zelanda è ormai diventata un culto: Nelson street cycleway, nota anche come “Pink bike path” (la pista ciclabile rosa) e come “The light path” (la pista della luce), nasce dalla volontà di recuperare una vecchia rampa di accesso all’autostrada di Auckland ormai in disuso. Certo, la visuale non è delle più ambite ma grazie a questo “nastro rosa” che accarezza la superstrada ora ciclisti e pedoni hanno una scorciatoia per poter arrivare sulla costa della capitale neozelandese.
Nelson Street Cycleway collega Upper Queen Street bridge con Quay Street. Il percorso condiviso permette così di raggiungere la spiaggia diventando un tratto cruciale della rete ciclabile di Auckland. Un progetto finanziato dal Governo utilizzando il Programma per le piste ciclabili urbane realizzate con l’Agenzia del trasporto della Nuova Zelanda e la società di trasporti di Auckland.
Ad essere precisi il colore scelto, dopo una selezione tra arancioni, rosa, gialli e rossi, si chiama telemagenta e rientra nella scala dei violetti.
La scelta del colore, spiegano gli architetti che ne hanno curato il progetto, è stata proprio voluta per distinguersi dal paesaggio urbano e di tonalità diverse rispetto a tradizionali percorsi ciclabili: la passerella è quindi stata rifinita con una brillante resina rosa. Una scelta di rottura avvenuta sia per rivalutare un colore che, a detta di chi lo ha scelto, in molti hanno paura di usare; sia perché serviva un colore acceso e ben visibile, per creare un progetto che non fosse solo una pista ciclabile come tante ma una sorta di installazione artistica urbana.
A dare ancora più personalità a Nelson street cycleway c’è una dotazione di trecento paletti luminosi a led posizionati su una delle due pareti di vetro. Sono modulabili dal punto di vista cromatico e nelle ore notturne danno ulteriore slancio visivo alla pista, in particolare durante il crepuscolo.
La pista ciclabile rosa Nelson Street Cycleway di Auckland ha così colpito l’immaginario collettivo che è riuscita a entrare tra le finaliste del World architecture festival di Berlino nella sezione “trasporti”. A novembre se la vedrà con stazioni, porticcioli, aeroporti, ponti e con un ponte ciclabile realizzato in Danimarca nella città di Odense.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
La città 30 rappresenta un cambiamento radicale degli spazi urbani, con strade più sicure e inclusive. La campagna parte il 26 febbraio con un flash mob in oltre venti città.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.