
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Esso s’impone, all’interno della vasta produzione platonica, per la particolare forza del suo messaggio che invita alla responsabilità.
La parte che chiude la “Repubblica”, lancia uno straordinario
monito all’uomo che tende sempre ad attribuire ad altri – Dio, il
Destino, la sorte avversa, l’ingiustizia… – la
responsabilità delle proprie scelte, soprattutto se non
coronate da successo.
Er è un guerriero che, morto in battaglia, risuscita e
racconta quali siano le sorti dell’anima nell’aldilà: sono i
giudici che siedono in cielo che invitano Er a raccontare agli
uomini quello che ha visto lassù.
Ma leggiamo le precise parole di Platone: “Non sarà il
demone a scegliere voi, ma sceglierete voi il demone. E il primo
tratto a sorte scelga primo la vita nella quale poi dovrà di
necessità essere legato. La virtù non ha padrone:
secondo che ciascuno la onora o la dispregia, avrà
più o meno di lei. La colpa è di chi sceglie: Dio non
ne ha colpa.”
Ecco il significato del mito: nell’aldilà ci sono offerti
diversi modelli di vita, ma nostra è la scelta!
Insomma, l’uomo non può scegliere se vivere o morire, ma
è pienamente libero di scegliere come vivere moralmente, se
seguire il vizio o la virtù.
Tutte le anime, anche se l’ordine con cui dovranno scegliere il
proprio tipo di vita è tirato a sorte, hanno a disposizione
un numero sufficiente di modelli esistenziali, perciò nessun
uomo può accusare il Destino, perché è lui
stesso a crearselo: “Anche chi capita ultimo, purché scelga
con giudizio e viva coerentemente a questa scelta, può
aspettarsi di avere una vita soddisfacente e per a malvagia.
Pertanto chi sceglie per primo non sottovaluti la scelta, né
si perda d’animo chi finisce per ultimo.”
La stessa virtù non ha padroni: è di chi la sceglie
responsabilmente.
La rottura con il mondo greco, secondo cui sarebbero gli Dei, la
Necessità a decidere il destino dell’uomo, non poteva essere
più netta.
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.