
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Le canzoni più belle del 2018 secondo LifeGate Radio, dall’ultimo singolo del vostro artista preferito alle nuove tendenze in fatto di musica.
“Senza musica la vita sarebbe un errore”, diceva il filosofo Friedrich Nietzsche. A volte basta una nota per provare un’emozione, ricordare un istante, una persona, un luogo. Per questo LifeGate Radio resterà al vostro fianco per tutto il 2018, regalandovi le più belle canzoni dell’anno con una playlist che fino a dicembre non smetterà di crescere.
Da ascoltare in riva al mare gustando gli ultimi raggi di sole, tra le montagne con i muscoli indolenziti dopo la camminata, sul terrazzo di casa sorseggiando una birra. Per accompagnare le feste con gli amici, i pomeriggi al parco o la notte di San Lorenzo. Per trovare la concentrazione, sciogliere la tensione, rilassarsi sotto la doccia. Il sottofondo perfetto per fare l’amore, l’augurio della buona notte.
Sia che cerchiate l’ultimo singolo del vostro musicista preferito, sia che abbiate voglia di scoprire artisti emergenti, non resterete delusi. Per ascoltare la playlist cliccate qui sotto, per seguire il canale ufficiale di LifeGate Radio su Spotify cliccate qui. Selezione musicale a cura di Giacomo De Poli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
LifeGate Radio vi propone una playlist esclusiva con le migliori canzoni del 2019 in alta rotazione e non solo. Ce n’è per tutti i gusti.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.