
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
In occasione della Fiera di Ecomondo di Rimini sono state premiate le aziende italiane che si sono maggiormente distinte nell’ambito della sostenibilità.
Si è svolta dal 3 al 6 novembre la Fiera di Ecomondo, una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate alla green economy e alla sostenibilità. Il 5 novembre si è tenuta la premiazione del Premio Sviluppo Sostenibile 2015, organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Il premio è stato istituito per valorizzare le buone pratiche e le migliori tecniche intraprese dalle imprese italiane per ridurre il proprio impatto ambientale, attraverso iniziative innovative, buone possibilità di diffusione e positivi risultati economici e occupazionali.
L’edizione del 2015 ha premiato tre società, ripartite nelle categorie rifiuti e risorse, mobilità sostenibile e start-up dedicate alla green economy. Sul podio troviamo BlaBlaCar, la piattaforma di sharing mobility che permette di condividere i viaggi in auto, BeonD, la start up che ha sviluppato un innovativo prototipo di veicolo elettrico e Mercatino, la rete di franchising di prodotti usati che regala nuova vita agli oggetti sottraendoli alla discarica.
“Le imprese che hanno puntato sulla qualità ambientale continuano a crescere e sono quelle che hanno reagito meglio alla crisi e hanno migliori aspettative economiche e oggi in Italia quasi una impresa su due ha un orientamento sostenibile – ha dichiarato il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi. – Il premio si propone proprio di promuovere e far conoscere le buone pratiche di queste imprese”.
La nota piattaforma di car sharing, nata in Francia nel 2006 e arrivata in Italia nel 2012, è attiva in 19 Paesi e vanta oltre 20 milioni di iscritti. Il servizio, affidabile e sicuro, offre la possibilità di condividere un veicolo, chiedendo o offrendo un passaggio, risparmiando denaro e contribuendo a ridurre le emissioni di CO2.
La start up torinese, operante nel settore automotive, è stata premiata per la realizzazione del prototipo di automobile elettrica range extender Xam 2.0. Il veicolo ha due posti, pesa circa 410 chilogrammi, può raggiungere la velocità massima di 80 chilometri orari e ha un’autonomia di circa 70 chilometri. L’auto, a differenza di altri veicoli simili, è dotata di un piccolo motore a combustione interna che alimenta un generatore elettrico in grado di caricare le batterie assicurando, con 10 litri di benzina, la percorrenza di ben 400 chilometri.
Fondato nel 1995 Mercatino ha fatto della responsabilità sociale ed ambientale le proprie prerogative. La società ha creato una rete di franchising dell’usato con 200 negozi che operano in 18 regioni e 60 province. La politica di Mercatino sta contribuendo all’evoluzione di una sensibilizzazione globale del riutilizzo degli oggetti, generando così valore economico, risparmio di risorse e riduzione dei rifiuti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.