
Ora che il fashion month è definitivamente concluso possiamo dirlo: la body positivity è scomparsa dalle passerelle. Tornerà o si tratta di un addio?
Presentato durante la settimana della moda londinese, Bnature di Bonaveri è il primo manichino ecologico prodotto con materie prime biodegradabili.
Si torna a parlare di plastica e del suo elevato impatto ambientale. Composta da sostanze derivate dal petrolio che risultano difficili da smaltire e pericolose per il benessere del nostro Pianeta, rappresenta un problema importante anche nell’industria della moda che ne fa costantemente uso.
Tra le innovazioni di moda che presentano una sensibilità particolare al tema, troviamo un’azienda italiana di fama mondiale specializzata nella produzione di manichini: dopo anni di studi che hanno rivelato la criticità dei materiali con cui vengono realizzati i figurini, Bonaveri si è messo all’opera inventando Bnature, il primo esemplare biodegradabile proveniente da risorse naturali.
Nella produzione del manichino Bnature sono stati impiegati materiali esclusivamente naturali come Bplast, una bioplastica brevettata da Bonaveri, derivata al 72 per cento da canna da zucchero e certificata Ok Biobased dall’azienda di sicurezza e auditing belga Vinçotte; e Bpaint, la prima vernice composta al 100 per cento da sostanze organiche, ovvero scarti di resina delle piante, oli, tensioattivi di origine vegetale che non contengono fosforo e solventi naturali estratti dalle bucce di arancia.
Come dimostra l’indagine life cycle assessment condotta dal gruppo di ricerca Dis (Design and system innovation for sustainability) del Politecnico di Milano, Bnature presenta un ciclo di vita dall’impatto ambientale ridotto rispetto ai tradizionali manichini realizzati in vetroresina e polistirene. Questo grazie ai suoi materiali biodegradabili che permettono una notevole riduzione delle emissioni di CO2 e, una volta smaltiti, vengono impiegati nuovamente per alimentare un altro ciclo di vita.
All’interno della London fashion week, la settimana in cui vengono presentate le collezioni femminili di importanti marchi, si svolge ogni anno il Green Carpet Challenge, un evento organizzato da Livia Firth insieme ad altri personaggi importanti del fashion system con l’intento di promuovere una moda sostenibile sia dal punto di vista ambientale che sociale. Per dimostrare che etica ed estetica possono convivere in totale armonia, quest’anno è stato preso come esempio Bonaveri. Il suo primo manichino ecologico, presentato durante la serata di gala, è stato in grado di soddisfare tutti i requisiti richiesti in termini di produzione sostenibile, trasparente, tracciabile nel totale rispetto dei diritti dei lavoratori.
Bnature rappresenta dunque un’innovazione tecnologica che potrebbe cambiare il mondo dei manichini, e non solo, diffondendo l’idea che la sostenibilità non si limita soltanto al prodotto finito e alla sua lavorazione. I meccanismi di distribuzione sono altrettanto fondamentali per la sensibilizzazione dei consumatori e per la trasmissione di una nuova moda, fatta di più consapevolezza e responsabilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ora che il fashion month è definitivamente concluso possiamo dirlo: la body positivity è scomparsa dalle passerelle. Tornerà o si tratta di un addio?
Dalle pellicce alla lana, il documentario Slay affronta il tema dei materiali animali nella moda senza fare sconti e offrendo delle alternative.
Una minigonna non è solo una minigonna, così come gli slogan femministi sulle t-shirt di Dior: ecco come le lotte delle donne hanno cambiato la moda
Moda e biodiversità: qual è il loro legame e cosa si può fare affinché questo settore rispetti il delicato equilibrio del pianeta.
Una campagna lanciata lo scorso anno ha ottenuto di far cambiare la definizione di “color carne” su alcuni dizionari italiani, ma l’invito è ancora aperto.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
La Settimana della moda milanese si è conclusa e sono stati molti i progetti dedicati alla sostenibilità. Ecco la nostra selezione.
Superare la connotazione tra maschile e femminile è una conquista della moda gender fluid che dobbiamo alla Gen Z.
Estremamente versatile come fibra tessile, la canapa necessita di poca acqua. Nel nostro Paese si coltivava molto, ora davvero poco.