
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Cosa è meglio bere in Italia? Acqua di rubinetto, acqua minerale in bottiglia, acqua filtrata da brocche o da impianti a osmosi inversa, ecco pro e contro.
L’acqua di rubinetto è acqua corrente. Scorre, è viva. Infatti basta aprire il il rubinetto di casa e ne hai a volontà. Inoltre l’acqua di rubinetto:
Per arrivare a casa nostra l’acqua di rubinetto viene raccolta dalla fonte e arriva a casa nostra tramite tubature vecchie e rugginose (ovviamente, questo dipende dall’età e dalla manutenzione dell’impianto). Purtroppo, se la fonte non è “buona”, l’acqua presenta odore e aspetto bianco-pulvirolento sono poco gradevoli.
Prima di arrivare a casa nostra l’acqua di rubinetto deve esseere depurata, ma:
Altri fattori negativi dell’acqua di rubinetto sono:
Si sa, l’acqua minerale in bottiglia è ottima, molte scaturiscono da fonti incontaminate; sorgenti d’alta quota, con valori di contaminanti vicini allo zero. Se poi si stanno seguendo paricolari diete (o si hanno certi stati di salute) si trovano in bottiglia acque terapeutiche. Inoltre:
L’acqua minerale è salata! Infatti costa 500/1000 volte più dell’acqua di rubinetto. Poi è un’acqua “ferma”. Potrebbe essere stata imbottigliata molti mesi prima del consumo.
L’acqua in bottiglia ha anche altre cattive qualità:
Acqua filtrata con impianti domestici presenta tutte le buone qualità dell’acqua di rubinetto. Vi sono due tipi di impianti: a microfiltrazione e a osmosi inversa. Entrambi “puliscono” l’acqua di rubinetto.
L’acqua microfiltrata è depurata da cloro e derivati, ruggine, pulviscoli, e non privata di sali minerali. Quella depurata con osmosi inversa può essere resa quasi distillata, a seconda degli impianti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Dalla Basilicata alla Sicilia, passando per la Puglia: cambiamenti climatici e infrastrutture non all’altezza stanno creando una situazione insostenibile.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.