
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
Punture di insetti, morsi di vipere e avvelenamenti possono essere un grosso problema per i cani. Ecco i rimedi naturali e i consigli degli esperti.
Punture di insetti? Il morso di una vipera durante una passeggiata in montagna? O, ancora, un banale avvelenamento in casa o in campagna che può trasformarsi in qualcosa di più serio… I pericoli per i nostri cani, soprattutto durante la bella stagione, possono essere diversi e numerosi. Iniziamo a parlare delle punture di insetti, un’eventualità all’ordine del giorno se il nostro amico a quattro zampe vive all’aperto o, in estate, si dedica con noi a passeggiate in campagna o nei boschi. I cani vengono punti specialmente vicino alla bocca o sulle labbra da vespe, api, calabroni e animali simili. Le punture hanno effetti usualmente lievi e transitori. Spesso l’animale presenta gonfiore e dolore che lo infastidisce e lo rende nervoso.
In genere, è sufficiente raffreddare localmente con abbondante acqua e somministrare per bocca degli antistaminici. Nel caso di punture multiple, col rischio di shock anafilattico, e di esemplari ipersensibili (molti cani purtroppo lo sono) soggetti a una risposta allergica acuta è bene ricorrere subito alla visita del veterinario che, dopo aver vagliato la situazione, procederà di conseguenza. Il ricorso al medico curante è comunque indispensabile nel caso di morsi di vipere. Se il cane è in buone condizioni fisiche e di salute probabilmente supererà l’avvelenamento senza grandi disturbi, tuttavia è bene ricorrere immediatamente alla somministrazione del siero antivipera che molti escursionisti portano con sé per poter agire tempestivamente in caso di un incontro ravvicinato fra il cane ed il serpente.
Leggi anche: I pericoli che si nascondono in casa e in giardino per i nostri animali
Nella vasta gamma dei rimedi naturali e dolci per i nostri amici a quattro zampe si trovano molte “ricette” che possono aiutare nel caso di morsi e punture di insetti. “Un ottimo rimedio atossico per gli animali – ma anche per gli uomini e le piante – è l’olio di Neem, un millenario insetticida naturale efficacissimo nella lotta agli insetti che non ne sopportano l’odore”, spiega la dottoressa Laura Cutullo, medico veterinario. “Le applicazioni vanno ripetute ogni due o tre giorni, ma come misura preventiva è sufficiente una volta alla settimana”. Si possono anche utilizzare sul pelo dei nostri amici spray alla citronella, al geranio, oppure olio essenziale di lavanda, menta o eucalipto.
Nel suo libro Cure naturali e alimentazione per gli animali di casa, la dottoressa Cutullo cita anche le foglie di noce con cui “si preparano infusi per uso esterno molto utili per guarire problemi cutanei come la tigna, l’acariasi, le dermatiti pustolose o le infiammazioni fra le dita delle zampe. Inoltre, se usato con regolarità e passato sul pelo e sulla cute, l’infuso tiene lontane le zanzare, i pappataci, le pulci e le zecche”. Per preparare l’infuso – rigorosamente ad uso esterno – si deve mettere un cucchiaio di foglie tritate in un quarto di litro di acqua bollente. La miscela così preparata si può spruzzare sull’animale con l’aiuto di un normale nebulizzatore per piante.
Leggi anche: Quali sono gli antiparassitari naturali per cani e gatti
Gli avvelenamenti accidentali sono quelli che capitano per caso, spesso solo per la curiosità o voracità del cane. Se vi accorgerete che ha ingerito delle sostanze pericolose, potete provocargli il vomito con mezzo bicchiere di acqua in cui sia stato precedentemente sciolto un cucchiaio da minestra di sale. Si può anche agire stimolandogli il palato e il retro-gola. Dovete però essere certi che l’animale non abbia ingerito contemporaneamente oggetti o acidi o basi forti, che potrebbero determinare lesioni gravi durante i tentativi e le successive fasi di vomito. In caso fosse passato del tempo somministrate al cane del carbone vegetale, che assorbirà la sostanza pericolosa, unito a olio di vaselina dopo 30 minuti. Se, invece, il contatto con la sostanza pericolosa è avvenuto sulla pelle, lavate la parte in questione con dell’acqua fredda. In ogni caso, dopo aver prestato un piccolo soccorso al cane, ricorrete immediatamente al vostro veterinario, cercando di dargli indicazioni utili su ciò che è stato ingerito.
In ogni caso, comunque, l’immediato ricorso a un pronto soccorso veterinario è il primo consiglio utile da dare in caso di avvelenamenti. Con la raccomandazione di cercare di fornire al veterinario ogni possibile informazione sul tipo di sostanza velenosa che può avere ingerito il nostro cane.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
Per i cani e i gatti la salute e il benessere possono arrivare dal mare e dai suoi abitanti. Nutrimento da scegliere in modo sostenibile, vediamo come.
Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti.
Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.
Stiamo vivendo un’estate calda che coinvolge anche gli amici animali. Vediamo cosa fare con il gatto di casa per garantirgli benessere in questo periodo.
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?