Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Qi, energia universale
Nella concezione cinese del cosmo, il Qi (Ch’i) è il fondamento dell’esistenza, da cui ha origine la materia, con tutte le sue leggi.
Il Qi, la cui “essenza” è energia, esiste in ogni cosa come collegamento tra materia e spirito: questa funzione di connessione ed equilibrio causa potenti influenze energetiche le quali, se perturbate, possono avere influenze negative; su tali influenze si può agire sia in termini distruttivi, sia con pratiche di riequilibrio.
Tra terra e cielo
A questo concetto è strettamente connessa l’idea, tipicamente cinese, del ruolo dell’uomo, che ha il compito di inserirsi come forza regolatrice tra la natura (terra) e il divino (cielo). Come nell’agopuntura, che interviene sui meridiani corporei dove fluisce il Qi, così, per analogia, anche sul corpo della terra scorrono correnti e punti di energia attivi in ogni ambiente che prende forma sul territorio.

Queste correnti, chiamate “draghi”, corrispondono a particolari caratteristiche morfologiche naturali, possono essere della più svariata natura e influiscono sul rapporto tra l’ambiente e gli edifici o l’agricoltura: vi sono pertanto draghi “favorevoli”, “aggressivi”, “dormienti”, “malati” e così via. Le catene montuose tra la Cina e il Tibet, per esempio, sono sempre state considerate “draghi pericolosi” che, provenendo dal Tibet, dovevano essere controllate.
Qi e feng shui
In tale senso, anche la Grande Muraglia è una tipica opera di feng shui, volta a respingere possibili invasioni e a proteggersi dalle energie provenienti dal Nord, direzione di difficile controllo. La profonda influenza di queste convinzioni nella cultura cinese è testimoniata anche dalla tradizione locale di vendere agli occidentali i terreni “contaminati” da feng shui non positivo, e quindi non propizi agli insediamenti umani. L’ambiente deve perciò essere sempre attentamente analizzato affinché i nuovi insediamenti non causino squilibri che si ritorcerebbero contro i loro abitanti.
A sua volta l’architettura, nel senso di edificio, cioè volume nello spazio, esprime un proprio Qi autonomo (legato alla sua forma), sfavorevole o propizio al luogo e ai residenti.
di Mauro Bertamè
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Feng Shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”, due elementi indispensabili per la vita.

Per comprendere il Feng Shui dobbiamo fare un passo indietro ed esaminare lo sfaccettato universo del pensiero cinese.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.