
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Nella concezione cinese del cosmo, il Qi (Ch’i) è il fondamento dell’esistenza, da cui ha origine la materia, con tutte le sue leggi.
Il Qi, la cui “essenza” è energia, esiste in ogni cosa come collegamento tra materia e spirito: questa funzione di connessione ed equilibrio causa potenti influenze energetiche le quali, se perturbate, possono avere influenze negative; su tali influenze si può agire sia in termini distruttivi, sia con pratiche di riequilibrio.
A questo concetto è strettamente connessa l’idea, tipicamente cinese, del ruolo dell’uomo, che ha il compito di inserirsi come forza regolatrice tra la natura (terra) e il divino (cielo). Come nell’agopuntura, che interviene sui meridiani corporei dove fluisce il Qi, così, per analogia, anche sul corpo della terra scorrono correnti e punti di energia attivi in ogni ambiente che prende forma sul territorio.
Queste correnti, chiamate “draghi”, corrispondono a particolari caratteristiche morfologiche naturali, possono essere della più svariata natura e influiscono sul rapporto tra l’ambiente e gli edifici o l’agricoltura: vi sono pertanto draghi “favorevoli”, “aggressivi”, “dormienti”, “malati” e così via. Le catene montuose tra la Cina e il Tibet, per esempio, sono sempre state considerate “draghi pericolosi” che, provenendo dal Tibet, dovevano essere controllate.
In tale senso, anche la Grande Muraglia è una tipica opera di feng shui, volta a respingere possibili invasioni e a proteggersi dalle energie provenienti dal Nord, direzione di difficile controllo. La profonda influenza di queste convinzioni nella cultura cinese è testimoniata anche dalla tradizione locale di vendere agli occidentali i terreni “contaminati” da feng shui non positivo, e quindi non propizi agli insediamenti umani. L’ambiente deve perciò essere sempre attentamente analizzato affinché i nuovi insediamenti non causino squilibri che si ritorcerebbero contro i loro abitanti.
A sua volta l’architettura, nel senso di edificio, cioè volume nello spazio, esprime un proprio Qi autonomo (legato alla sua forma), sfavorevole o propizio al luogo e ai residenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Feng Shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”, due elementi indispensabili per la vita.
Per comprendere il Feng Shui dobbiamo fare un passo indietro ed esaminare lo sfaccettato universo del pensiero cinese.
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Scopri come mantenere le piante idratate durante le vacanze con metodi semplici ed efficaci, dalle bottiglie riciclate ai sistemi di irrigazione a goccia.
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Una guida pratica sulle varietà di begonia, per imparare a sceglierle e curarle sia in vaso che in giardino.