
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
L’etnomusicologo – blogger Christopher Kirkley, il musicista tuareg nigeriano Mdou Moctar e il loro ambiziosissimo progetto: girare il primo film in lingua tuareg.
Purple Rain è il film del 1984 diretto e scritto da Albert Magnoli ed interpretato da Prince, il quale ne curò anche la colonna sonora. Si aggiudicò un Oscar e due Grammy… come dimenticarsi di quel grande successo.
Akounak Tedalat Taha Tazoughai è lingua tuareg, significa “pioggia di colore blu con una goccia di rosso” e sarà il titolo del primo film in lingua tuareg, nonché remake di Purple Rain.
L’idea è venuta all’etnomusicologo e blogger Christopher Kirkley, statunitense doc ma da sempre interessato alla musica etnica. Christopher nel 2009 ha aperto il suo blog Sahel Sounds per condividere i suoi studi etnografici riguardanti la musica popolare contemporanea e le sue esplorazioni sul campo di terre lontane. Sahel Sound col tempo è diventata anche un’etichetta discografica, la stessa che ha prodotto il fantastico Music from Saharan Cellphones , una raccolta di “brani recuperati dalle schede di telefoni cellulari nel deserto del Sahara” (che contiene anche Tinariwen).
Per anni Christopher insieme agli amici ha fantasticato sulla possibilità di riadattare un film alla cultura e all’ambiente sahariano, che suonasse più o meno come: l’invasione aliena del Sahara, un poliziotto a Nouakchott o qualcosa del genere. Ma tutto sembrava così assurdo. Poi, gli sono venuti in mente Prince e Purple Rain: un “videoclip musicale lungo” costituiva senz’altro qualcosa di più “fattibile”. Così l’idea è diventata un progetto.
Gli altri protagonisti di questa storia sono Mdou Moctar, musicista nigeriano star di Music from Saharan Cellphones, e Jerome Fino, videomaker del collettivo francese L’improbable. Con loro Christopher ha iniziato a lavorare all’adattamento del film: in tre settimane hanno riscritto la storia, rendendola dal punto di vista di Mdou e dei suoi colleghi musicisti. La campagna di crowdfounding per finanziare il film che era stata attivata sulla piattaforma Kickstrater ha raggiunto in pochissimi giorni il budget stabilito e così il film sarà girato a febbraio ad Agadez, in Niger.
Akounak sarà un omaggio a Purple Rain, ma soprattutto sarà il primo film completamente girato in lingua tuareg (un misto di dialetti delle zone Aïr e Azawagh): pura fiction che seguirà le vicende di un chitarrista (interpretato da Mdou Moctar) durante la sua scalata al successo nella scena musicale tuareg. Comprenderà parecchie performance live. Lascerà da parte la politica ma costituirà comunque un documento molto importante grazie al quale ci si addentrerà in una scena che sta suonando sempre più forte, tanto da raggiungere l’occidente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.