
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Forse non rendono molto a livello finanziario, ma compensano con un ritorno “spirituale”. Sono i Faith based funds (Fbf), prodotti di nicchia che rendono annualmente il 4,5 per cento e investono in aziende i cui prodotti e le cui politiche sono coerenti con le preferenze religiose degli investitori. L’ultima analisi degli Fbf si trova
Forse non rendono molto a livello finanziario, ma compensano con un ritorno “spirituale”. Sono i Faith based funds (Fbf), prodotti di nicchia che rendono annualmente il 4,5 per cento e investono in aziende i cui prodotti e le cui politiche sono coerenti con le preferenze religiose degli investitori.
L’ultima analisi degli Fbf si trova in un documento intitolato The performance of faith-based fund redatto da Parvez Ahmed dell’University of North Florida e da John Adams della University of Texas at Arlington. La quota di mercato dei Fbf rispetto all’universo dei fondi comuni di investimento degli Stati Uniti è lo 0,079 per cento.
Guardando alle performance di questi fondi, il rendimento annuale per i Fbf è del 4,553 per cento, inferiore al rendimento medio dei fondi socialmente responsabili (5,71 per cento) e dei normali fondi comuni (5,72 per cento). Una misura che spiega la sottoperformance dei Fbf sono i coefficienti di spesa più alti e oneri di vendita più elevati. Lo studio analizza la differenza tra fondi cristiani e islamici. Il ritorno medio annuale dei 40 fondi islamici (7,842 per cento) è superiore a quello dei 478 fondi cristiani (4,447 per cento).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing