
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Tra l’Etna e il Mar Ionio si inaugura la prima edizione del Radicepura garden festival, per celebrare la biodiversità mediterranea attraverso la creazione di giardini unici.
Il Mediterraneo e la sua biodiversità saranno protagonisti della prima edizione del Radicepura garden festival, il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio che caratterizzano quest’area. Si tiene a Giarre, in provincia di Catania, dal 21 aprile al 21 ottobre.
Radicepura, azienda familiare che opera da più di cinquant’anni nel settore florovivaistico e che attraverso la sua fondazione promuove la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, apre le porte del suo giardino botanico ai piedi dell’Etna a giovani designer e grandi protagonisti del paesaggismo e dell’architettura chiamati a partecipare alla biennale il cui tema è l’esperienza mediterranea. L’obiettivo è di valorizzare la cultura del paesaggio e il rispetto della natura e dell’ambiente promuovendo la ricchezza di diversità e culture che convivono da sempre nel bacino del Mediterraneo.
I giardini visitabili dal pubblico sono dieci, suddivisi in base alla loro estensione e realizzati appositamente con la vegetazione coltivata da Piante Faro, azienda siciliana specializzata nella produzione di piante mediterranee e tropicali. Quattro garden designer di fama internazionale hanno realizzato giardini “site-specific” (specifici di un sito) di 150 metri quadrati ciascuno, ognuno affrontando tematiche diverse.
Uno di questi è Amity, il progetto della designer arabo-londinese Kamelia Bin Zaal ispirato alla convivialità nei giardini arabi, un invito all’amicizia e alla fratellanza. Evaporazione mediterranea è il giardino di Stefano Passerotti che si focalizza sull’attuale situazione del Mare Nostrum, il nome romano per il Mediterraneo, utilizzando la metafora del tronco d’albero adagiato sull’acqua. Altri sei giardini di dimensioni che variano tra i trenta e i cinquanta metri quadrati sono stati realizzati da giovani progettisti del verde. Da segnalare Identità mediterranea ideato da un gruppo di studenti del corso di laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio dell’Università di Bologna che attraverso l’uso di un gran numero di specie vegetali vogliono rappresentare il Mediterraneo come luogo d’incontro tra culture.
Per tutta la durata del festival, Radicepura ospita quattro installazioni vegetali tra cui il Giardino della dieta mediterranea ideato dallo studio Coloco che riunisce le varietà di prodotti che formano la dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio culturale immateriale dell’umanità nel 2010.
“Il Mediterraneo è uno dei ‘grandi cantieri’ dell’umanità in tutti i sensi del termine: ecologia, culture, economie, conoscenze, vivere insieme”, spiega Pablo Georgieff, architetto, giardiniere e paesaggista, direttore artistico del festival e fondatore dello studio Coloco. “Abbiamo tutti voglia di essere coinvolti nell’invenzione di questo futuro al quale crediamo. Allora per pensare e fare i giardinieri, l’occasione di un nuovo festival unico nel suo genere merita un’attenzione particolare: è il primo festival dei giardini organizzato in una struttura vivaistica”.
Non un semplice festival di giardinaggio quindi ma un progetto ambizioso. Radicepura mira a diventare infatti il punto di riferimento per il Mediterraneo, come il Chelsea flower show e il Chaumont sur Loire lo sono già da tempo per l’Europa settentrionale, un obiettivo importante soprattutto in questo momento caratterizzato da crisi e tensioni nell’area. Per celebrare sia la sua diversità sia gli elementi che accomunano tutti i suoi popoli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.