
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
All’asta una cassetta dei futuri Radiohead con tre tracce inedite. Un cimelio musicale che ha già ampiamente superato il suo prezzo di vendita stimato.
Il 26 gennaio la società britannica Omega Auctions che organizza aste di rarità e cimeli musicali metterà all’asta una cassetta contenente sei tracce, registrata nella seconda metà degli anni Ottanta da coloro che, negli anni successivi, sarebbero diventati i Radiohead e avrebbero venduto milioni di dischi in tutto il mondo.
Come indicato dai banditori, il demo tape sarebbe particolarmente interessante, ma anche molto prezioso, dal momento che delle sei tracce contenute, tre pezzi sono inediti mai ascoltati prima, dai titoli Promise me, Boy in a box e These chains. I brani sarebbero un chiaro primo indicatore del talento di Thom Yorke e compagni.
Il design dell’etichetta e le note scritte a mano dallo stesso Thom Yorke contribuiscono ad aumentare il valore della cassetta che parte da una base d’asta di duemila sterline (circa 2.3mila euro), cifra già ampiamente superata sulla pagine online dell’asta, arrivando a quasi seimila sterline. Un nastro molto simile a questo, con sei brani inediti e risalente al 1986, è stato venduto per 2.4mila sterline a un collezionista americano nel 2013.
Il venditore della cassetta, che preferisce rimanere anonimo, probabilmente era un amico o una persona che conosceva i Radiohead all’inizio degli anni Novanta e che avrebbe ricevuto la cassetta proprio da un membro della band. Il banditore Paul Fairweather ha dichiarato: “Le tracce sono grezze ma certamente suggeriscono qualcosa del fantastico potenziale che la band avrebbe realizzato nel giro di pochi anni”.
La registrazione di Gripe, questo il titolo della demo, risale al 1987/88, quando i Radiohead si trovavano ancora in una delle loro prime formazioni e si facevano chiamare On a friday. Probabilmente il tape è stato registrato quando la band aveva già lasciato la scuola, ma prima di firmare con la EMI Records e cambiare il nome, nel 1991.
Oltre ai nomi dei membri che avrebbero poi formato i Radiohead — Thom Yorke, Jonny Greenwood, Ed O’Brien, Colin Greenwood e Philip Selway —, tra i crediti si leggono anche quelli di altri musicisti nella sezione fiati.
I membri, prima Thom York e Colin Greenwood a cui si aggiunsero in seguito Ed O’Brien e Philip Selway, si erano conosciuti alla Abingdon School nell’Oxfordshire e il loro nome derivava dal giorno della settimana in cui si riunivano per provare nell’aula di musica della scuola. L’ultimo a unirsi alla formazione fu Jonny Greenwood, fratello di Colin, prima come tastierista e, infine, come chitarrista solista della band.
Il demo degli On a Friday/Radiohead fa parte di un’asta sul sito di Omega Auctions dedicata a rarità indie, punk e wave ed è il lotto che finora ha raggiunto le quotazioni più elevate, rispetto anche al prezzo di vendita stimata.
Tra i cimeli più appetibili, troviamo anche un poster originale dell’Anarchy in the UK tour del 1976 dei Sex pistols, a cui presero parte anche Damned, Johnny Thunders and the heartbreakers e i Clash; il poster Pretty vacant originale dei Sex pistols firmato da Jamie Reid e un poster di un concerto dei Joy division programmato all’Astoria di Edimburgo l’8 maggio 1980, ma annullato a causa della malattia di Ian Curtis, che sarebbe morto solo dieci giorni dopo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
Jonny Greenwood dei Radiohead lancia “Octatonic”, label con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla musica classica contemporanea.
Thom Yorke ha preparato una playlist della durata di circa mezz’ora, appositamente pensata per agevolare il sonno. Buonanotte e sogni d’oro.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Thom Yorke nella sua lettera a Babbo Natale chiede di non portare regali ai dirigenti delle compagnie petrolifere e ai politici di cui comprano il consenso.
Più di trecento artisti hanno firmato una lettera aperta in vista della Cop21 di Parigi. Tra gli altri Björk, David Bowie, Damon Albarn e Coldplay al completo.
E’ il 10 giugno del 2001 quando i Radiohead, dopo il successo clamoroso di Kid A, tornano in testa alle classifiche con Amnesiac, quinto album in studio