
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Dall’11 al 13 ottobre, la rassegna d’autunno invade Bellinzona con bancarelle colme di formaggi d’alpeggio, vino, castagne, miele e cioccolato. Un’occasione per scoprire la città dei tre castelli Patrimonio Unesco.
D’estate, in montagna, mucche e capre pascolano in alta quota, respirano aria fresca, mangiano l’erba dei prati e fanno il latte buono. Pastori, mungitori, alpigiani si danno da fare: chi le porta al pascolo, chi le munge e chi fa il burro e il formaggio. Verso fine settembre/inizio ottobre, poi, uomini e animali ritornano a valle, con il bottino caseario. Proprio i formaggi, frutto del duro lavoro dei mesi estivi in alpeggio, saranno i protagonisti della rassegna d’autunno di Bellinzona. Dall’11 al 13 ottobre, nel salotto bello della Svizzera, oltre 60 bancarelle esporranno prodotti artigianali tra cui i formaggi d’alpe del Ticino e della Mesolcina, e poi vino, miele, castagne, pane, cioccolato.
Durante la rassegna verranno decretati i formaggi migliori, tra quelli di mucca, capra o misti: un concorso vedrà la partecipazione di professionisti esperti che compileranno una scheda a punteggio per ogni forma esaminata, mentre l’altro concorso, invece, si baserà sul giudizio popolare e sui voti dati ai formaggi presso le bancarelle.
Tante poi le iniziative per intrattenere grandi e piccini. I bambini potranno imparare a fare il formaggio nel caseificio didattico allestito in piazza Governo oppure scoprire il mondo delle api con la mostra sull’apicoltura. Ci saranno poi spettacoli di burattini e performance di artisti di strada. Per gli adulti il programma prevederà invece momenti musicali, il concerto dei corni delle alpi, la rassegna dei funghi, audiovisivi sugli alpeggi e sul lupo. E, infine, domenica mattina dalle 11.15 alle 11.45, la transumanza sarà uno spettacolo per tutti con la sfilata delle mucche da viale Stazione e piazza governo.
La rassegna d’autunno è l’occasione per visitare Bellinzona, la città dei tre castelli: le tre fortezze medievali, Patrimonio Unesco, si scoprono in poco più di un’ora di passeggiata attraverso il centro storico, vigne e boschetti di castagni. Per soggiornare un weekend in città non mancano strutture e offerte. Per info: www.svizzera.it.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!