
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Il Regno Unito ha dichiarato illegale il commercio dell’avorio. Gli elefanti hanno trovato un paese che si schiera per la loro salvaguardia.
Finalmente nel Regno Unito non si potrà più commerciare l’avorio. Il tanto atteso blocco è diventato realtà. In più, le multe previste per chi infrangerà il divieto sono salatissime: violando questa legge si rischia infatti un’ammenda di 250mila sterline (che equivalgono a circa 300mila euro), oppure fino a cinque anni di reclusione.
Sono stati numerosi i gruppi di attivisti per la fauna selvatica a gioire di questa ottima notizia, un importante e decisivo tassello per cercare di proteggere le popolazioni di elefanti minacciati per le loro splendide zanne. Il percorso, che in un mondo più attento alle tematiche ambientali sarebbe stato molto più veloce, è iniziato nel 2018 con l’approvazione della legge contro il commercio dell’avorio, e dopo ben tre anni e mezzo la legge è entrata in vigore. Tre anni, per aiutare la salvaguardia di una specie. Tuttavia, tralasciando la frustrazione per questi tempi lunghi, ora è legge, e così le associazioni sono riuscite a far uscire il Regno Unito da questa tratta sporca di sangue.
“Con ben 20mila elefanti cacciati ogni anno per della bigiotteria d’avorio che non serve realmente a nessuno, questo divieto non poteva aspettare ancora. Ora è fondamentale che si applichi, e chi cerca di aggirarlo venga punito con forza dalla legge”, ha dichiarato James Sawyer, direttore dell’Ifaw, Fondo internazionale per il benessere animale per il Regno Unito. Inoltre, quello che ci si augura è che questo provvedimento ispiri e sia d’esempio per altri paesi nel mondo per chiudere, una volta per tutte, i mercati dell’avorio. Un’altra grande iniziativa dell’Ifaw ha permesso di riconsegnare migliaia di oggetti di avorio, in modo tale da smaltirli e impedire così il loro rientro nel mercato. Tra questi, zanne, intagli, bastoni da passeggio e altra bigiotteria sono solo alcuni esempi.
Il commercio legale dell’avorio ha fatto da cortina di fumo per il traffico illegale, incrementando ulteriormente il rischio di estinzione per questi animali. Intelligenti e sociali, gli elefanti sono importantissimi per l’ambiente: vengono infatti considerati come dei veri e propri ingegneri dell’ecosistema, poiché rimodellano il paesaggio. Nutrendosi e spostandosi, generano nuovi spazi per la crescita di altre specie e disperdono moltissimi semi. Perderli per una caccia sanguinosa, causata da un traffico senza senso di oggetti inutili, è una sconfitta per l’uomo. Meno male che, poco alla volta, qualcosa si muove.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera