
Il Guardian racconta il punto di vista di ong e ambientalisti preoccupati per il prevalere degli interessi delle lobby sulla necessità di ridurre realmente le emissioni del cibo.
Il 2022 è stato un anno record per emissioni globali di carbonio: Europa e Cina stanno cercando di invertire la rotta.
Un rapporto presentato alla Cop27 avverte che abbiamo solo 9 anni per invertire il riscaldamento globale e ridurre le emissioni, ma esistono soluzioni come mostrato da Cina ed Europa.
Il 2022 è stato un anno record per emissioni globali di carbonio. La crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina e la ripresa dalla pandemia di Covid hanno aumentato radicalmente la nostra impronta di carbonio. Alcuni Paesi hanno fatto meglio, altri molto peggio.
Sorprendentemente, la Cina è tra i Paesi che hanno ridotto le emissioni nel 2022. L’inquinamento proveniente dalla Cina è stato ridotto del 0,9%, probabilmente a causa della loro politica zero Covid e delle continue restrizioni. La Cina, tuttavia, è anche uno dei Paesi leader per energia nucleare. Attualmente, ci sono 50 reattori nucleari attivi in Cina, che producono 48GW all’anno.
L’obiettivo di Pechino, tuttavia, è raggiungere i 160 GW entro il 2030. Entro il 2040, l’energia nucleare in Cina dovrebbe produrre 240 GW di energia all’anno, e questo se non verranno proposti nuovi reattori. Il governo cinese, tuttavia, punta ad innalzare progressivamente l’utilizzo di energie provenienti da fonti rinnovabili.
L’Europa ha ridotto eccessivamente le emissioni di carbonio nel 2022. Il suo 0,8% di riduzione, pertanto, potrebbe essere bilanciato negativamente il prossimo anno con l’inizio della crisi energetica. La Germania, ad esempio, già ha annunciato l’espansione della sua industria di carbone e la chiusura definitiva delle sue centrali nucleari nel 2023. Altre nazioni europee, tuttavia, stanno espandendo la loro rete energetica rinnovabile, quindi anche il 2023 potrebbe vedere una riduzione.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Lorenzo Bagnato è su Money.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Guardian racconta il punto di vista di ong e ambientalisti preoccupati per il prevalere degli interessi delle lobby sulla necessità di ridurre realmente le emissioni del cibo.
Dove sono andate per portare una petizione contro il riscaldamento globale e per la protezione dei migranti climatici.
Allarmanti i dati del report provvisorio Lo stato del clima globale 2022, pubblicati dall’Organizzazione meteorologica mondiale all’apertura della Cop27.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.