
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Oggi, 10 Ottobre 1979 – Hollywood, California Sulla celebre Walk Of Fame oggi splende una nuova stella. Viene infatti sistemata quella dei Fleetwood Mac…
Oggi, 10 Ottobre1979
Hollywood, California
Sulla celebre Walk Of Fame, il cammino della celebrità che
si snoda tra Hollywood Boulevard e Vine Street, oggi splende una
nuova superstar.
Sul marciapiede più ambito del mondo, viene infatti
sistemata la stella a cinque punte con il nome dei Fleetwood Mac,
il quintetto anglo-americano che due anni fa (con la pubblicazione
del proprio album più bello e fortunato) ha battuto ogni
record di vendita nella storia della discografia.
Uscito il 4 febbraio 1977, Rumours, in soli due anni infatti ha
già venduto più di 15 milioni di copie
(supererà i 30 milioni nel trentennale della pubblicazione,
nel 2007).
Sulla Walk Of Fame, oggi tutti e 5 i membri della band (Christine e
John Mc Vie, Stevie Nicks, Lindsey Buckingham e Mick Fleetwood)
sorridono soddisfatti.
Solo due anni e mezzo prima, avrebbero voluto ammazzarsi.
Le registrazioni di Rumours, infatti, sono (in tutti i sensi) una
delle vicende più “stupefacenti” della storia del rock. Mai,
prima e dopo di allora, i celebri Record Plant Studios di Sausalito
in California hanno visto giorni più turbolenti,
Le due coppie della band (John e Cristine McVie e Stevie Nicks e
Lindsey Buckingham) sono in aperta, dolorosa rottura. Mick
Fleetwood ha appena divorziato e l’ultima cosa che vuole è
assistere ad altri traumi sentimentali.
Quello che si svolge a Sausalito tra il febbraio e l’agosto del
1976 è un autentico psicodramma. Le coppie si lasciano,
tornano insieme, si scambiano i partner, si rilasciano, si amano,
si detestano.
Eppure, in una inarrestabile orgia di pianti, urla, sesso, cocaina
& rock ‘n’ roll nascono le 11 canzoni di uno degli album
più personali, intimi, e sinceri del 900.
Un disco che raccoglie non solo “rumours” (e cioè voci,
pettegolezzi) ma vere e proprie confessioni. Un lavoro che nessuno
dei membri della band, insieme o separatamente sarà mai
più in grado di ripetere.
Un autentico showcase di emozioni e talento che segnerà per
sempre la storia dei Fleetwood Mac.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Per il diciannovesimo episodio della seconda stagione di Glee, gli autori decidono di far ruotare le storie degli studenti della McKinley attorno all’album Rumors dei Fleetwood Mac.
Oggi, 24 Giugno 1947A Redruth, in Cornovaglia, nasce Michael John Kells Fleetwood, il motore dei Fleetwood Mac…
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Billie Eilish ha annunciato Overheated, evento per discutere della crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana. Dall’11 maggio su tutte le piattaforme di streaming.
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.