
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La società di cosmetici naturali, con l’aiuto dell’organizzazione Baobab Experience, devolverà ai migranti i proventi ricavati dai suoi negozi romani il 2 e 3 luglio.
Per Lush “sostenibile” ed “etico” non sono solo parole per vendere prodotti, rappresentano una vera missione. La società infatti produce cosmetici freschi e fatti a mano, utilizzando esclusivamente ingredienti vegetariani, riducendo al minimo il packaging e rifiutando i test sugli animali, ed è inoltre attiva sul piano sociale.
Sabato 2 e domenica 3 luglio Lush ha deciso di devolvere tutti i proventi delle vendite della crema New Charity Pot incassati dai tre punti vendita romani all’associazione di volontariato Baobab Experience. I proventi saranno impiegati per accogliere e fornire assistenza ai migranti in arrivo e in transito a Roma.
Il centro Baobab Experience è nato per fornire accoglienza e sostegno legale, medico e psicologico ai migranti in transito e offre una testimonianza concreta di quell’Italia solidale e fraterna che sembra essere in via di estinzione. Si stima che il centro abbia accolto oltre 30mila migranti da giugno a settembre 2015, grazie alla partecipazione volontaria di numerosi cittadini. Nonostante il lavoro straordinario svolto il centro è stato sgomberato e chiuso lo scorso dicembre su ordinanza del commissario straordinario Francesco Paolo Tronca. I volontari hanno comunque continuato la loro attività di accoglienza dal basso.
I ricavi del week end di solidarietà saranno utilizzati per acquistare un “kit di partenza” per i migranti, ovvero uno zaino contenente il minimo indispensabile per la sopravvivenza e l’igiene personale che Baobab Experience fornisce alle persone in partenza da un centro di accoglienza.
La crema New Charity Pot, protagonista dell’iniziativa, è costituita da ingredienti, come il burro di karité e l’olio essenziale di ylang ylang dal Ghana, che provengono da progetti finanziati da Lush di permacultura e agricoltura sostenibile ed equosolidale nel mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.