
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
I Sigur Rós ci portano in giro per l’Islanda in un viaggio di ventiquattro ore, trasmesso in diretta streaming. E come colonna sonora: il nuovo brano óveður.
I Sigur Rós stanno conducendo un esperimento di “slow tv” per il canale televisivo nazionale islandese Rúv2 e, in contemporanea nel resto del mondo, in diretta streaming sul proprio canale Youtube: un viaggio di ventiquattro ore nel cuore dell’Islanda e, come colonna sonora, la versione allungata del brano óveður che, in sottofondo, si evolve e si rigenera automaticamente tramite computer.
https://www.youtube.com/watch?v=pU3TYFSNybg
L’esperimento è scoccato alle ventuno (ora locale) del venti giugno: un modo per celebrare il solstizio d’estate (che in Islanda è particolarmente sentito, là dove il sole non tramonta per settantadue ore di fila). Il tour è denominato Route One (come la strada percorsa) e comprende i circa 1332 chilometri dell’anello di strade costali islandesi.
Il giro dell’isola tocca molti dei punti più importanti del Paese, tra cui Vatnajökull, la calotta di ghiaccio più grande d’Europa per volume e la seconda per estensione; il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell’Islanda, il Jokulsarlon; i fiordi dell’est e le desolate sabbie nere di Modrudalur.
La colonna sonora per il viaggio, invece, è creata momento per momento tramite un software di musica generativa: i singoli elementi musicali del brano inedito dei Sigur Rós, óveður, vengono rimodellati tramite la app musicale Bronze, per creare un’esperienza sonora unica e irripetibile.
Jónsi Birgisson dei Sigur Rós ha affermato:
In giorni e tempi di gratificazione immediata, dove tutto scorre troppo velocemente, noi vogliamo fare esattamente l’opposto. Route One è un esperimento di slow tv con cui vogliamo scoprire il mondo reale in cui viviamo, dove tutto avviene in tempo reale e molto lentamente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Damon Albarn ha annunciato un nuovo lavoro dal titolo The Nearer the Fountain, More Pure the Stream Flows ispirato all’incontaminata natura d’Islanda.
Ormai da anni l’Islanda è fucina di talenti musicali internazionali. Non solo Björk e Sigur Rós, insomma, ma tanti giovani con un unico denominatore comune: l’attaccamento alla natura selvaggia della loro Terra.
Billie Eilish ha annunciato Overheated, evento per discutere della crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana. Dall’11 maggio su tutte le piattaforme di streaming.
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.
Il 5 aprile a Bologna, Tocca a noi – Musica per la pace, il concerto per le bambine e i bambini in Ucraina. Tra gli artisti sul palco La rappresentante di lista, Brunori Sas, Elodie e Gaia.
Il 4 aprile sbarca nel capoluogo piemontese LifeGate Radio Torino for Green Pea, la nuova radio in FM che coniuga piacere e sostenibilità.