
Difendere i nostri occhi dal freddo: rimedi omeopatici
Occhio gonfio per un colpo di freddo? Sintomi, cause e rimedi omeopatici per prevenire e curare la congiuntivite da agenti esterni irritanti che colpisce gli occhi.
Occhio gonfio per un colpo di freddo? Sintomi, cause e rimedi omeopatici per prevenire e curare la congiuntivite da agenti esterni irritanti che colpisce gli occhi.
Ingredienti per 6 persone 2 kg di patate 2 tazze di latte intero 2 spicchi d’aglio 500 g di formaggio di capra sbriciolato 6 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato 2 cucchiai di rosmarino fresco tritato pepe di Cayenna pepe nero da macinare sale marino integrale olio extra vergine d’oliva (o poco burro) Preparazione
L’inizio del freddo vero è sempre una sfida per le labbra che sono esposte a secchezza, ad arrossamenti in montagna, ai taglietti e alle fissurazioni, alle vescicole dell’herpes labiale durante l’influenza. Donne, uomini e bambini ne fanno tutti le spese e talvolta il burro cacao non basta da solo per frenare le irritazioni. Alle intemperie
Se tra i buoni propositi di quest’anno c’è anche quello di iniziare a praticare sport, per esempio il nuoto o la corsa, coinvolgete anche il vostro partner, avrete più successo. Lo stesso discorso vale se volete smettere di fumare o cominciare ad alimentarvi in modo più sano. Coltivare abitudini salutari, in due, è molto più
Le mucillagini di malva sono contenute nei fiori e nelle foglie. Agiscono sulla mucosa gastrica creando una barriera bioadesiva e lenitiva che protegge la mucosa irritata nelle situazioni di iperacidità.
Come ridurre il dolore cervicale con rimedi naturali? Vi suggeriamo alcuni oli essenziali, ideali per massaggiare collo e spalle.
Fa bene al fegato, stimola la produzione di latte nelle neomamme, depura l’organismo dopo le grandi abbuffate. Tutto quello che c’è da sapere sul cardo mariano
Il “disease mongering” è la “mercificazione delle malattie”. Rappresenta l’espressione più estrema del marketing farmaceutico, e consiste nella pubblicizzazione sistematica di un farmaco, anche attraverso il massiccio finanziamento di convegni scientifici atti a promuoverne l’uso, abbinata alla modifica surrettizia dei “confini” della diagnosi della patologia che il farmaco dovrebbe curare. In poche parole, per semplificare,
La propoli è da sempre la grande protagonista dei nostri inverni, ma cosa sappiamo di lei? E’ una sostanza cero-resinosa che le api elaborano dalle resine raccolte sulle gemme di vari alberi e per questo concentra in sé tutti di elementi funzionali prodotti dalla pianta. Il suo nome deriva dal greco pro “in difesa” e
1. 7 cibi che riducono l’infiammazione e il girovita All’interno di una dieta variata e bilanciata, è sempre utile non farsi mancare i cibi che hanno proprietà anti-infiammatorie. Quando l’infiammazione è sotto controllo, infatti, non solo ci si sente meglio, ma è anche più facile perdere peso e ridurre il girovita. 2. I