
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’associazione dei ciclisti urbani ha realizzato degli schemi per creare una ragnatela di piste ciclabili a Roma. Il 27 novembre ci sarà l’evento fotografico “Roma senz’auto”: con la bici per la città a fare foto senza macchine.
Il sogno di cambiare la rete di piste e percorsi ciclabili con un piano tecnico di studio e collegamento a ragnatela degli spostamenti in bicicletta a Roma.
“I have a dream” (ho un sogno) diceva Martin Luther King e un sogno ce l’ha anche l’associazione Salvaiciclisti, quello di rendere l’Italia e Roma in particolare sempre più a misura di bicicletta. L’impegno, soprattutto per la Capitale per non farla restare indietro rispetto alle altre capitali europee, viene portato avanti costantemente e con metodo.
In particolar modo per le ultime iniziative. “Abbiamo un metodo per disegnare la rete di percorsi ciclabili che serve a Roma” scrive l’associazione Salvaiciclisti Roma sulla sua pagina Facebook, che prosegue scrivendo “Immaginiamo una città diversa, che cresca con noi, come un organismo vivente. Facciamo crescere insieme questo germoglio”.
Ecco in cinque punti come gli attivisti per la mobilità ciclabile sono convinti di cambiare le sorti dei ciclisti romani:
1. Individuare le isole urbane, e i poli di scambio o interesse al loro interno;
2. Collegare idealmente con linee rette queste isole;
3. Espandere lo schema delle consolari a raggiera, secondo un modello “a ragnatela”;
4. Sostituire le linee rette con il percorso più breve, o più battuto dai dati ECC, o più sicuro, insomma il percorso ritenuto migliore per ciclisti;
5. Cercare i collegamenti con i municipi limitrofi e individuare delle “porte” di uscita facendole coincidere con quelle del municipio accanto.
Salvaiciclisti ha anche organizzato un evento per domenica 27 novembre, il contest fotografico partecipativo “Roma senz’auto”. Scattare le foto per la città cogliendo il momento in cui c’è la bici ma non c’è l’auto, il mezzo di trasporto invadente più utilizzato nella Capitale. Dodici foto saranno selezionate per il calendario 2017 di Salvaiciclisti e i loro proprietari lo riceveranno come premio. “Appuntamento il 27 Novembre alle 10.30 in piazza dei Cinquecento, Stazione Termini, con la vostra bicicletta e il vostro smartphonino o la macchinina fotografica. La domenica è possibile trasportare le bici in metropolitana durante tutta la giornata.
Alle 11.00 si parte per fotografare Roma Senz’Auto. Useremo le 12 foto migliori per il calendario #romapedala2017. Una giuria d’eccezione, presieduta da Sergio Gatto, valuterà le foto migliori”.
Per ulteriori informazioni sulla giornata potete consultare il blog di Salvaiciclisti Roma.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.