
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
di Daniela Moroni In sanscrito “sava” significa “avente l’apparenza di un corpo umano morto” e savasana viene, infatti, anche chiamata “posizione del cadavere”: il corpo è disteso a terra in posizione supina, completamente abbandonato, senza alcun movimento. Savasana guidato: indicazioni per praticare la posizione savasana e rilassare il corpo Per acquisire la postura savasana stendetevi sulla schiena: le gambe
In sanscrito “sava” significa “avente l’apparenza di un corpo umano morto” e savasana viene, infatti, anche chiamata “posizione del cadavere”: il corpo è disteso a terra in posizione supina, completamente abbandonato, senza alcun movimento.
Per acquisire la postura savasana stendetevi sulla schiena: le gambe leggermente divaricate, le punte dei piedi un po’ aperte verso l’esterno; la colonna vertebrale il meglio possibile aderente al terreno, con la zona lombare e cervicale ben distese; le braccia ai lati del corpo, i palmi delle mani rivolti verso l’alto, le dita morbide; gola, lingua, mascella, occhi e fronte rilassati.
Con gli occhi chiusi, ascoltate tutto il vostro corpo risalendo dai piedi al capo: piedi, polpacci, cosce, glutei, addome, torace, schiena, spalle, braccia, gola e collo, volto e capo. Se percepite delle zone tese, lasciate che si allentino, favorite mentalmente la loro distensione.
Il vostro corpo pian piano si abbandonerà completamente al terreno. Se avete la sensazione che persistano delle tensioni, risalite di nuovo mentalmente dai piedi al capo lasciando che le contratture si allentino.
Dopo aver rilassato la muscolatura, portate l’ascolto più in profondità, permettendo agli organi interni di rilassarsi: gli organi dell’addome, del torace, del capo. Il battito cardiaco diventerà più lento e regolare, così come il vostro respiro.
A questo punto siete pronti per seguire il respiro: ascoltatelo senza influenzarlo volontariamente. Semplicemente percepite all’interno del corpo il leggero movimento della respirazione, lasciandola naturale, così come viene. Per un po’, senza fretta, rimanete in ascolto.
Infine permettete anche alla mente di riposare. Lasciate vagare liberamente i pensieri, lasciateli scorrere, venire e andare. Pensieri, immagini e emozioni si presentano e passano: accoglieteli passivamente, come osservandoli dall’esterno, non soffermatevi su niente in particolare. Sorvegliate di rimanere svegli e coscienti, non cadete nel sonno.
Dopo un po’ riportate l’ascolto al respiro, poi a tutto il corpo: percepite il vostro corpo rilassato. Cominciate poi gradualmente a ridare movimento al corpo, partendo dai piedi e dalle mani, fino a stirarlo tutto attivamente.
Siete pronti per terminare la pratica: aprite gli occhi e portatevi lentamente seduti. Assaporate gli effetti del rilassamento.
I benefici della posizione del cadavere nello yoga o savasana sono molteplici. Di solito questo asana viene praticato alla fine di ogni sessione di yoga con l’intento di far rilassare corpo e mente, ma soprattutto per fare in modo che i benefici derivanti dalla pratica dell’intera sessione di yoga vengano assimilati in profondità.
La posizione ha anche lo scopo di alleviare l’affaticamento fisico riducendo le tensioni muscolari, ma è soprattutto rilassante per la mente: riduce la stanchezza e lo stress ed è molto utile anche per combattere l’insonnia e migliorare il sonno.
Ancora aiuta ad abbassare la pressione riducendo ansia e mal di testa e, praticandola giornalmente, alcune lievi forme di depressione possono scomparire. Anche la concentrazione e la memoria possono trarre grandi benefici da questa posizione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.