
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il trasporto pubblico azzerandone le emissioni. I primi test a Savona.
La sperimentazione parte proprio in questi giorni. La Bombardier, azienda canadese specializzata in mobilità elettrica e già famosa per progetti simili, ha dato il via al progetto Primove. In pratica verranno forniti autobus a trazione elettrica, in grado di ricaricarsi una volta fermi ai capolinea. La tecnologia si basa sull’induzione magnetica. Ovvero due piastre, una installata sul pianale dell’autobus e l’altra sull’asfalto, permetteranno lo scambio di energia elettrica che caricherà le batterie. L’obiettivo è di arrivare ad avere un punto di ricarica ad ogni fermata, in modo da avere l’autobus sempre carico, eliminando di fatto il problema delle colonnine e quello delle lunghe soste per la ricarica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
I costi per ogni ricarica permettono di capire quanto consuma una bici elettrica. Quanto è possibile risparmiare utilizzandola?
Strade scolastiche e zone a basse emissioni. Clean Cities chiede la decarbonizzazione dei trasporti urbani per contrastare inquinamento, dipendenza dai combustibili fossili e crisi climatica nelle nostre città.
Il problema della pesca fantasma persiste negli oceani per anni. Hyundai, sostiene un progetto che mira a trasformare le reti da pesca abbandonate in un esempio di economia circolare.
La nota società di pneumatici Michelin presenta a Cuneo il bilancio di sostenibilità. Crescono le energie rinnovabili e si riducono le emissioni di CO2.
Cosa significa sviluppare la resilienza dei territori, per adattarci al clima che cambia? Scopriamolo seguendo lo Ioniq 5 climate tour.
Intervista al presidente Anfia, Paolo Scudieri: annunciare date esatte sulla fine dei motori termici è sbagliato, servono obiettivi e programmi condivisi.
Le aziende del comparto automotive sono sempre più responsabili. E, cosa ancora più importante, credono che investire localmente sulla sostenibilità sia una scelta vincente. Come dimostra l’impegno di Michelin in Italia.