
Cosa significa sviluppare la resilienza dei territori, per adattarci al clima che cambia? Scopriamolo seguendo lo Ioniq 5 climate tour.
Una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il trasporto pubblico azzerandone le emissioni. I primi test a Savona.
La sperimentazione parte proprio in questi giorni. La Bombardier, azienda canadese specializzata in mobilità elettrica e già famosa per progetti simili, ha dato il via al progetto Primove. In pratica verranno forniti autobus a trazione elettrica, in grado di ricaricarsi una volta fermi ai capolinea. La tecnologia si basa sull’induzione magnetica. Ovvero due piastre, una installata sul pianale dell’autobus e l’altra sull’asfalto, permetteranno lo scambio di energia elettrica che caricherà le batterie. L’obiettivo è di arrivare ad avere un punto di ricarica ad ogni fermata, in modo da avere l’autobus sempre carico, eliminando di fatto il problema delle colonnine e quello delle lunghe soste per la ricarica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa significa sviluppare la resilienza dei territori, per adattarci al clima che cambia? Scopriamolo seguendo lo Ioniq 5 climate tour.
Intervista al presidente Anfia, Paolo Scudieri: annunciare date esatte sulla fine dei motori termici è sbagliato, servono obiettivi e programmi condivisi.
Le aziende del comparto automotive sono sempre più responsabili. E, cosa ancora più importante, credono che investire localmente sulla sostenibilità sia una scelta vincente. Come dimostra l’impegno di Michelin in Italia.
Da Rolls Royce a Lamborghini, fino a Bentley, crescono i marchi auto del lusso che portano avanti il proprio impegno in difesa delle api e della biodiversità.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Un’intera strada alimentata a energia solare: succede a Peachtree Corners, pittoresca cittadina della Georgia, che l’ha definita “la prima strada solare degli Stati Uniti”
Extreme E, parte a marzo il campionato che cerca di conciliare avventura e ambiente. A sfidarsi nelle regioni più impervie e a rischio cambiamenti climatici speciali auto elettriche alimentate a idrogeno.
Braccio di ferro in California fra ambientalisti e case auto sul Clean air act, che consente allo stato di stabilire propri standard di emissioni, più restrittivi. A pesare i lasciti dell’amministrazione Trump.
Con una nuova bozza di regolamento, Bruxelles mira a far riconoscere l’etichetta di investimento sostenibile solo alle auto elettriche a zero emissioni.