Sciroppo d’acero: proprietà e benefici del depurativo naturale
Dolcificante naturale, ottima fonte di tre elementi essenziali quali calcio, ferro e vitamina B1. Lo sciroppo d’acero è anche conosciuto come “vitamina del morale” per la sua azione benefica sull’attitudine mentale.
Sonia Tarantola
Lo sciroppo d’acero si presenta sotto forma di un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero (Acer saccharum) raccolta all’inizio della primavera in Canada e in alcune zone del New England, in particolare nel Vermont.
I valori nutrizionali dello sciroppo d’acero
La linfa è costituita in gran parte da saccarosio, acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine e componenti fenoliche. In origine veniva trattata in modo da ottenerne cristalli che fungevano da surrogato dello zucchero di canna, solo in seguito si scoprì la possibilità di ricavarne uno sciroppo ricco di potassio e sali minerali.
Viene utilizzato come alimento nei paesi freddi per le elevate calorie e sostanze nutritive, mentre nell’Europa continentale è famoso per le sue proprietà terapeutiche.
I benefici della linfa
Il sapore delicato, simile al miele d’acacia, lo rende particolarmente gradevole come dolcificante naturale disciolto nelle bevande o nella preparazione di dolci. Il vantaggio è che apporta una quantità di calorie ridotta (circa 250 calorie per 100g) rispetto ad altri dolcificanti naturali come miele e malto, pertanto è consigliato al posto dello zucchero nei diabetici e in alcuni regimi dietetici per dimagrire.
Lo sciroppo d’acero, inoltre, ha grandi poteri emollienti, rinfrescanti ed energizzanti. È utile in tutti i casi di gastrite, di costipazione intestinale, di colite spastica e, grazie al suo alto potere energetico e depurativo, può essere assunto anche per una cura disintossicante. Senza alcuna controindicazione.
Per un giorno, provate a bere (senza toccare altro cibo) due litri di acqua dove siano stati sciolti quattro cucchiai di sciroppo di acero. In questo modo è possibile assumere tutti i principi attivi della linfa di acero utili per la disintossicazione e la depurazione dell’organismo così, a fine della giornata, la sensazione sarà quella di pulizia e di “sgonfiamento”. Come ricostituente, invece, lo si può assumere puro o versato sugli alimenti, come se fosse del miele.
Lo sciroppo d’acero si può comprare in qualsiasi supermercato. Al momento dell’acquisto è bene verificare l’assenza di additivi e di trattamenti.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.