
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Gli scones, piccole brioche di origine anglosassone, qui in versione dolce salata, con mele e scamorza.
Ingredienti
2 mele
200 g farina di farro
30 g zucchero
7 g lievito per dolci in polvere
un pizzico di sale
50 ml olio
70 g scamorza
50 ml panna fresca
2 uova
Preriscaldare il forno a 190°C. Sbucciare le mele e tagliarle in sedicesimi. Posizionarle su una teglia foderata con carta forno e cuocere per circa 20 minuti, fino a quando non siano cotte e morbide.
Lasciare raffreddare le mele, e mantenere la temperatura del forno a 190°C.
Setacciare e unire la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungere l’olio a filo, fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungere le mele raffreddate, il formaggio grattugiato, la panna e un uovo.
Continuare a mescolare fino a quando la pasta non sia morbida. Non mescolare troppo.
Infarinare il piano di lavoro e mettere la pasta degli scones di mela sul piano.
Cospargere con la farina anche la parte superficiale della pasta. Con le mani stendere grossolanamente la pasta di uno spessore di circa 1,5 cm. Con un coppapasta ritagliare la pasta in cerchi e trasferirli su una teglia foderata con carta da forno. Lasciare un po’ di spazio tra ogni scone.
Spennellare con l’altro uovo gli scones e infornare per circa 30 minuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.