Alimentazione in menopausa: cosa mangiare e cosa evitare nella dieta
Alcuni suggerimenti alimentari da integrare alla dieta delle donne in menopausa. Ecco cosa mangiare e cosa evitare per un’alimentazione equilibrata.
Il lievito è un organismo unicellulare, comunemente utilizzato nella panificazione e nella produzione di bevande alcoliche come il vino e la birra. Nella panificazione, il lievito è responsabile della fermentazione dell’amido presente nella farina, producendo anidride carbonica e alcool etilico, che creano l’effetto lievitante nell’impasto e conferiscono la consistenza soffice e l’aroma caratteristici del pane. Nel caso della produzione di bevande alcoliche, il lievito fermenta gli zuccheri presenti nel mosto d’uva o nella birra, trasformandoli in alcool e anidride carbonica. Esistono diverse specie di lievito utilizzate in queste applicazioni, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano il sapore, l’aroma e la qualità finale del prodotto. Il lievito è anche usato in altre applicazioni industriali, come la produzione di biocarburanti e la fermentazione di alimenti fermentati come lo yogurt e il kefir.
Alcuni suggerimenti alimentari da integrare alla dieta delle donne in menopausa. Ecco cosa mangiare e cosa evitare per un’alimentazione equilibrata.
I minerali sono sostanze inorganiche indispensabili per l’organismo e le sue funzioni vitali, per la crescita e la riparazione dei tessuti e delle ossa.
Ecco alcune ricette per fare deliziose frittelle di carnevale, anche ripiene e al forno: vediamo come si prepara il dolce di carnevale più sfizioso di tutti.
Gusto e salute si mettono a braccetto nella vellutata di finocchi e patate. I finocchi rinfrescano e purificano grazie alle tante proprietà antinfiammatorie, antigonfiore, aromatiche e digestive. Le patate, ricche di potassio, regalano la giusta cremosità e consistenza al piatto. Abbiamo rinnovato questi ingredienti con il profumo caldo e avvolgente dello zafferano che dona anche
Le vitamine e gli acidi grassi, come gli omega-3 e omega-6, sono essenziali nella dieta quotidiana di cani e gatti. Capiamo come garantire un’alimentazione corretta ai nostri amici con l’aiuto degli esperti.
La dolcezza della cipolla dona alla zuppa di cavolo nero una piacevolezza golosa! E la consistenza si fa sentire, rimanendo ricca al palato.
Nella stagione calda il picco di intossicazioni alimentari aumenta vertiginosamente, spesso con spiacevoli conseguenze. L’inositolo può diventare un prezioso alleato.
Partendo da semplici materie prime si possono creare un estratto di frutta e verdura, dei muffin salati e chips speziate. Tre gustosissime ricette antispreco!
A Bra, dal 15 al 18 settembre, si tiene l’undicesima edizione di Cheese, l’evento di Slow Food dedicato ai formaggi e a tutto quello che ci gira intorno.
Uno studio dell’università di Bolzano sul Gewürtztraminer ha evidenziato che i pesticidi, come il glifosato, possono influenzare la fermentazione, danneggiandola.