
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
Se siamo quello che twittiamo, molti americani sono molto, molto malmessi nel rapporto tra cibo e salute. Un interessante studio dell’università dell’Utah ha preso in considerazione circa 80 milioni di tweet e ha scoperto che il caffè è il genere di consumo alimentare più twittato negli Stati Uniti e Starbucks è di gran lunga il
Se siamo quello che twittiamo, molti americani sono molto, molto malmessi nel rapporto tra cibo e salute. Un interessante studio dell’università dell’Utah ha preso in considerazione circa 80 milioni di tweet e ha scoperto che il caffè è il genere di consumo alimentare più twittato negli Stati Uniti e Starbucks è di gran lunga il ristorante più menzionato.
Lo studio, pubblicato nel Journal of Medical Internet Research Public Health and Surveillance, ha utilizzato Twitter come database per acquisire una visione della salute degli americani.
“Stiamo vedendo sempre più studi che guardano la salute al di là della malattia, incorporando indicatori di benessere – spiega Quynh Nguyen, autore principale dello studio – questo è un promettente metodo nuovo e conveniente per studiare le influenze sociali e ambientali sulla salute”. Lei e la sua squadra hanno zoomato su tweet geolocalizzati circa il cibo, l’attività fisica e la felicità, e li ha confrontati con dati di censimento e indagini sulla salute.
Dalla metà del 2014 alla metà del 2015 sono stati analizzati oltre 2,8 milioni di messaggi postati negli Usa e geolocalizzati, in particolare, nelle zone di Salt Lake, San Francisco e New York. Da questi, hanno quindi estratto quelli focalizzati sul cibo, inserendolo in due categorie: da un lato i meno salutari in quella “fast food”, dall’altro quelli “salutari”, con carni magre, frutta e vegetali.
Quindi, hanno stilato una top ten. I risultati hanno rivelato che “caffé” è la parola più twittata negli Stati Uniti continentali, seguita da “birra” e “pizza”. Al quarto posto “Starbucks”, che è stato fatto rientrare nella categoria fast food, mentre il primo (e unico) cibo considerato salutare si è collocato al settimo posto, il pollo, pur non essendo questo, di per sé, un cibo salubre. Anzi, c’è da scommettere che le ricette condivise son più simili alle polpettine dei fast food o alle alette fritte e intinte nel glutammato, che in dietetici petti di pollo alla piastra.
I risultati forniscono ad esempio indizi sulla qualità di vita di un quartiere e su come questo può impattare su salute e benessere dei residenti. Incrociando successivamente i due tipi di tweet con i dati provenienti dalla localizzazione e da alcuni censimenti precedenti, i ricercatori hanno scoperto che i tweet provenienti dai quartieri poveri o dalle regioni con famiglie numerose difficilmente facevano riferimento a cibi sani. Inoltre, quelli provenienti da persone che in quel momento si trovavano in aree con alta densità di ristoranti fast food parlavano più spesso di cibo spazzatura.
Il team ha progettato algoritmi per tracciare cibi, menzioni ed emozioni, ma con qualche inciampo. Per esempio, i ricercatori rimasero sconcertati dall’immensa popolarità del curry prima di rendersi conto che Twitter era pazzo per la stella di basket Stephen Curry, non per il piatto piccante.
Lo studio ha i suoi limiti comunque, dato che i tweet campione sono solo una frazione del totale e che Twitter è utilizzato perlopiù da utenti di età compresa tra i 18 e i 49 anni. Oltre al fattore geografico limitato agli Usa, bisogna tener conto del fatto che gli algoritmi che categorizzano i post sono precisi all’85 per cento, per cui non tutti i tag “food” ricadono nella giusta categoria. Infine, gli utenti potrebbero preferire di gran lunga pubblicare un post su una torta appetitosa, al posto dell’insalata che stanno mangiando.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.