
Da Bob Dylan ai Beach Boys, una folta schiera di artisti leggendari sta cedendo i propri diritti sulle canzoni a editori musicali e società di investimento.
Originariamente si chiamava Strummer, quando era solo un brano strumentale, costruito attorno a una chitarra acustica sincopata. Poi diventa Second hand news, notizie di seconda mano. È la canzone dei Fleetwood Mac.
Anno 1976 – È un periodaccio per Mick Fleetwood. Il batterista della rock band angloamericana che aveva preso il suo nome, ha appena scoperto che sua moglie Jenny (madre dei suoi due figli) ha una relazione con il suo migliore amico. E lui, Mick, le ha chiesto il divorzio.
Al tempo stesso, le altre due coppie del gruppo (quella inglese formata dal bassista John McVie e dalla tastierista e cantante Christine McVie e quella americana fatta dal chitarrista e compositore Lindsey Buckingham e dalla cantante Stevie Nicks) stanno pure loro per divorziare. In modo, a dir poco, turbolento. Il tutto, proprio nel bel mezzo della produzione del loro nuovo, attesissimo album.
I Fleetwood Mac, infatti, con il loro omonimo decimo album (grazie anche al fortunato singolo Rhiannon) sono finiti ai primi posti delle classifiche. Dopo qualche settimana in Florida si sono trasferiti a Sausalito, California, nei leggendari Record Plant studios per registrare. Ma l’atmosfera è tesissima. Se Stevie è in studio non c’è Lindsey. Se Christine sta registrando, John è in albergo.
Mick Fleetwood, già alle prese con il suo di divorzio, deve pure gestire i casini degli altri. Molti dei pezzi che andranno a finire nel nuovo disco sono autobiografici. Come il primo brano in scaletta, il cui attacco recita: “So che non c’è nulla da dire, qualcun altro ha preso il mio posto”. L’altro (o gli altri) che hanno preso il posto di Lindsey Buckingham nel cuore di Stevie Nicks sono Don Henley degli Eagles e Paul Kantner dei Jefferson Airplane. Per questo, nella canzone, Lindsey ribadisce che “c’è una cosa che dovresti sapere, non mi mancherai quando te ne sarai andata”.
Il brano, originariamente titolato Strummer, quando era solo uno strumentale, senza testo, costruito attorno a una chitarra acustica molto sincopata, diventa Second hand news, notizie di seconda mano cioè verità apprese da altri. L’album si chiamerà Rumors, voci, pettegolezzi, e stabilirà un record di vendite assoluto: 17 milioni di copie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da Bob Dylan ai Beach Boys, una folta schiera di artisti leggendari sta cedendo i propri diritti sulle canzoni a editori musicali e società di investimento.
Per il diciannovesimo episodio della seconda stagione di Glee, gli autori decidono di far ruotare le storie degli studenti della McKinley attorno all’album Rumors dei Fleetwood Mac.
Lo studio del produttore Paul Dugrè nel bel mezzo della San Fernando Valley, a nord di Los Angeles non è molto spazioso, anzi. Ma, da sempre, quei pochi metri quadri hanno ospitato musicisti di fama mondiale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Oggi, 10 Ottobre 1979 – Hollywood, California Sulla celebre Walk Of Fame oggi splende una nuova stella. Viene infatti sistemata quella dei Fleetwood Mac…
Oggi, 24 Giugno 1947A Redruth, in Cornovaglia, nasce Michael John Kells Fleetwood, il motore dei Fleetwood Mac…