
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Sergio Mattarella è il dodicesimo presidente della Repubblica. È stato eletto sabato 31 gennaio con 665 voti. Il quorum necessario era di 505 voti.
Il 31 gennaio 2015 Sergio Mattarella, 73 anni, è stato eletto presidente della Repubblica Italiana alla quarta votazione con 665 voti, sfiorando il quorum dei due terzi (673 voti), quello necessario nelle prime tre votazioni. Mattarella giurerà da dodicesimo capo dello Stato martedì 3 febbraio. Il suo mandato scadrà nel 2022.
Attilio Bolzoni ha scritto su la Repubblica un articolo in cui racconta cosa è successo il 6 gennaio 1980 quando la mafia uccise il fratello di Sergio, Piersanti Mattarella, allora presidente della Regione Sicilia. Una storia che pochi, tra i più giovani, conoscono e che cambiò per sempre la vita del nuovo presidente.
Non lo sapeva ancora il tranquillo professore universitario che quelle otto pallottole rappresentavano non solo, come si diceva allora in Sicilia, un omicidio di tipo “preventivo”, quelli che vengono ordinati per eliminare un pericolo imminente. Era anche “dimostrativo”, di quegli altri omicidi che servono come monito, che portano sempre una minaccia che raggiunge tutti, omicidi che producono paura.
Continua a leggere su la Repubblica
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.