
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari invece aumentavano a dirmisura, sostiene Oxfam.
Sergio Mattarella è il dodicesimo presidente della Repubblica. È stato eletto sabato 31 gennaio con 665 voti. Il quorum necessario era di 505 voti.
Il 31 gennaio 2015 Sergio Mattarella, 73 anni, è stato eletto presidente della Repubblica Italiana alla quarta votazione con 665 voti, sfiorando il quorum dei due terzi (673 voti), quello necessario nelle prime tre votazioni. Mattarella giurerà da dodicesimo capo dello Stato martedì 3 febbraio. Il suo mandato scadrà nel 2022.
Attilio Bolzoni ha scritto su la Repubblica un articolo in cui racconta cosa è successo il 6 gennaio 1980 quando la mafia uccise il fratello di Sergio, Piersanti Mattarella, allora presidente della Regione Sicilia. Una storia che pochi, tra i più giovani, conoscono e che cambiò per sempre la vita del nuovo presidente.
Non lo sapeva ancora il tranquillo professore universitario che quelle otto pallottole rappresentavano non solo, come si diceva allora in Sicilia, un omicidio di tipo “preventivo”, quelli che vengono ordinati per eliminare un pericolo imminente. Era anche “dimostrativo”, di quegli altri omicidi che servono come monito, che portano sempre una minaccia che raggiunge tutti, omicidi che producono paura.
Continua a leggere su la Repubblica
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari invece aumentavano a dirmisura, sostiene Oxfam.
Martedì 24 maggio c’è stata una sparatoria in una scuola elementare in Texas, la 27esima dall’inizio dell’anno e la più grave nella storia dello stato.
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.
Secondo l’Oms, a livello globale, la Covid-19 ha ucciso un numero di persone ben più alto rispetto a quello indicate dai governi.
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
Dalle fake news nella pandemia alla propaganda della guerra: secondo il World press freedom index lo stato del giornalismo nel mondo peggiora. Anche in Italia.
La storia e il racconto di una ragazza ucraina, studentessa in Italia, che il 24 febbraio si trovava a Kiev.
Secondo le Nazioni Unite, lo scorso anno sono stati più di tremila i migranti morti o dispersi nel tentativo di raggiungere l’Europa.
Aprile è il mese della resistenza e della lotta indigena. In migliaia hanno marciato a Brasilia per la protezione dei loro diritti e contro le politiche di Bolsonaro.