
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
È una settimana cruciale per la democrazia quella in corso in Africa: da ieri si vota in sei paesi del continente, cinque chiamati alle elezioni e uno a referendum, in quello che la stampa locale ha definito il super sunday africano. Benin In Benin il primo ministro Lionel Zinzou e il magnate del cotone Patrice
È una settimana cruciale per la democrazia quella in corso in Africa: da ieri si vota in sei paesi del continente, cinque chiamati alle elezioni e uno a referendum, in quello che la stampa locale ha definito il super sunday africano.
In Benin il primo ministro Lionel Zinzou e il magnate del cotone Patrice Talon si affrontano in un testa a testa nel ballottaggio per la carica di presidente della Repubblica, dopo che il primo turno elettorale, il 6 marzo scorso, si era concluso senza una maggioranza decisiva. In passato Talon era stato accusato di aver tentato di avvelenare l’attuale presidente Bony Yayi, giunto al termine di due mandati alla guida del paese. Accuse che l’oppositore – che ha potuto presentare la sua candidatura solo dopo aver ottenuto il perdono presidenziale – ha sempre smentito.
Intanto, in Repubblica del Congo, gli elettori sono chiamati a decidere se il presidente Denis Sassou Nguesso, da 31 anni complessivi al potere, dovrà rimanere per un ulteriore mandato alla guida del paese. Da ieri e per tutta la durata dello spoglio, le autorità hanno decretato un blackout informatico e dei mezzi di comunicazione: Internet è bloccato e anche i cellulari sono fuori uso “per evitare la divulgazione illegale dei risultati”.
https://www.youtube.com/watch?v=1jscBZ6ct6s
In Niger, il presidente Mahmadou Issofou va al ballottaggio dopo aver perso, lo scorso 21 febbraio, l’opportunità di essere riconfermato al primo turno. Il suo principale sfidante è Hama Amadou, attualmente ricoverato in Francia per problemi di salute e su cui pende una condanna per il coinvolgimento in uno scandalo legato al traffico di minori.
E ancora, in Senegal i cittadini dovranno decidere, tramite referendum, se modificare o meno la Costituzione per ridurre da sette a cinque gli anni del mandato presidenziale e introdurre una norma che impone un limite di due mandati consecutivi. Un voto importante per il paese: se passeranno, tuttavia, le modifiche referendarie si applicheranno dalle prossime presidenziali e quindi non impediranno all’attuale presidente, Macky Sall, di ricandidarsi per un terzo mandato.
Si vota anche a Zanzibar, arcipelago semiautonomo della Tanzania, dove si replica lo scrutinio dello scorso ottobre, tra tensioni crescenti e la minaccia dell’opposizione di boicottare le urne. Infine a Capo Verde, uno dei paesi più stabili dell’Africa, esempio di una rara alternanza democratica nel continente, si elegge il nuovo parlamento. Dal 1975, anno dell’indipendenza dal Portogallo, la politica del piccolo arcipelago della costa occidentale è stata dominata dal Partito africano per l’indipendenza di Capo Verde (Paicv) e dal Movimento per la democrazia (Mfd).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.