Nel primo, secondo molti decisivo, dibattito in vista delle presidenziali, Kamala Harris ha convinto. Secondo la testata americana Cnn il 63 per cento degli spettatori ha preferito la candidata democratica.
L’evoluzione umana e la nascita della filosofia
Prima ancora di possedere la parola l’uomo si è posto moltissime domande, molte delle quali sono tutt’oggi senza risposta; l’origine più antica della filosofia è in questa ricerca senza fine.
Prima ancora di possedere la parola l’uomo si è posto moltissime domande, molte delle quali sono tutt’oggi senza risposta; l’origine più antica della filosofia è in questa ricerca senza fine. Per primo l’uomo ha potuto liberarsi dal rigido meccanismo di procurarsi del cibo, nutrimento e riposo che scandiva le giornate di tutti gli altri animali, e tutto ciò che ha fatto, pensato, da allora in avanti, può essere considerato, in qualche modo, filosofico. Ogni singola scoperta dal fuoco alla ruota, accidentale/fortuita o frutto di lunghi studi, ha alla base l’osservazione e/o la ricerca, due attività ad alto contenuto filosofico, per l’aumento della conoscenza che determinano.
Il riunirsi in gruppi, la differenziazione dei compiti, l’organizzazione, la costruzione di utensili è risultato di un’attività teoretica-astratta, non necessariamente connessa con l’esperienza sensoriale/materiale (in altre parole filosofica), le stesse esperienze materiali per essere comprese e sfruttate, necessitano di una attività celebrale che non può essere definita diversamente. Passando il tempo a guardare le stelle, le cose, gli altri, dopo aver soddisfatto i suoi bisogni fisiologici primari, l’uomo si è dedicato all’attività contemplativa. In seguito, allo scopo di descrivere e di condividere le informazioni in suo possesso, si è impegnato a comunicare con i suoi simili, inventando il linguaggio, struttura stessa della ricerca filosofica.
Con l’invenzione della lingua parlata, l’uomo ha eletto l’attività celebrale a sua attività principale, e dal momento che, ogni scambio comunicativo, con l’esterno o con l’interno è sempre in qualche modo un’attività conoscitiva, il pensare e il parlare si sono fusi nella filosofia stessa.
Dalla necessità di educare le nuove generazioni, ha creato, grazie al linguaggio, un attività formativa, che si sostituisse o integrasse le innate impostazioni, accelerando così, in modo esponenziale il suo sviluppo, costringendo il patrimonio genetico ad abdicare in favore dello sviluppo culturale. Animale filosofico per natura, oggigiorno dimentico della spontaneità di quest’attività, l’ha confinata agli ambiti universitari e ha scelto altri nomi per le sue attività naturali, come se fare filosofia fosse qualcosa di diverso dal vivere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mito e la fiaba, con la loro potente carica simbolica, suggeriscono da sempre autentiche risposte di senso, soprattutto a proposito del narcisismo umano.
Astronomo e matematico, geografo e cartografo, questo studioso dell’antica Grecia, poco noto rispetto al grande contributo che ha dato, torna alla ribalta a seguito di studi.
La lingua di tutti i giorni e lo slang entrano come neologismi nel dizionario della casa editrice Zanichelli.
Il 19 agosto si celebra la Giornata mondiale dell’aiuto umanitario. Nel 2023 sono stati uccisi 280 operatori umanitari in guerra.
Il 9 agosto è la giornata mondiale dei popoli indigeni. Un promemoria che ci ricorda l’importanza di difendere questi popoli per la loro cultura, le loro origini ma anche per il nostro Pianeta.
Certi titoli riferiti alle atlete che gareggiano alle Olimpiadi di Parigi sono esempi di sessismo. E rispecchiano gli stereotipi sul ruolo della donna.
Le gare delle Olimpiadi di Parigi alla fine si svolgono nella Senna, come promesso dagli organizzatori. Ma non sono mancati i colpi di scena. Qui ne trovate qualcuno.
Una scoperta straordinaria nei fondali dell’oceano Pacifico: alcune rocce sembrano produrre ossigeno, probabilmente tramite elettrolisi.