
Salvador Allende. I mille giorni del socialismo cileno finiti sotto le bombe
50 anni fa, l’11 settembre 1973, un colpo di stato militare portò alla destituzione in Cile di Salvador Allende e alla dittatura di Pinochet.
50 anni fa, l’11 settembre 1973, un colpo di stato militare portò alla destituzione in Cile di Salvador Allende e alla dittatura di Pinochet.
Nelle pagine di Acqua. Una biografia, Giulio Boccaletti rilegge la storia della società umana alla luce del rapporto di dipendenza reciproca con l’acqua.
Negli anni ’30, quando la rappresentanza politica delle minoranze negli Stati Uniti era praticamente inesistente, l’orgoglioso nativo americano Charles Curtis divenne vicepresidente.
Il 27 giugno 1980 un Dc-9 della compagnia Itavia, in volo da Bologna e Palermo, precipitò a Ustica. Ancora oggi, nessuno è stato condannato per la strage.
1980-2020. La Fiat Panda firmata da Giorgetto Giugiaro compie 40 anni. L’auto più venduta d’Italia ritorna, fedele all’originale, in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
Le 100 donne dell’anno è un progetto di Time magazine che mette in luce le storie di donne influenti, da Amelia Earhart a Greta Thunberg. In occasione della Festa internazionale della donna, ne abbiamo scelte alcune da raccontarvi.
Dal primo annuncio al Forum di Davoz nel 2008 al debutto al Salone di Ginevra nel 2012. Passando per tutte le tappe che hanno reso Renault Zoe la city car elettrica più amata d’Europa.
Il governo turco ha deciso di costruire un’enorme diga sul fiume Tigri, che in questi mesi inonderà completamente una città abitata da 12mila anni.
Dal 1961 al 1989 il muro di Berlino ha praticato e simboleggiato la divisione del mondo in due blocchi contrapposti. La storia e i perché fu costruito.
Il 6 giugno 1944 le truppe alleate sbarcarono in Normandia, scontrandosi con i soldati della Germania nazista. Le immagini delle celebrazioni per il 75esimo anniversario.