
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Il mito e la fiaba, con la loro potente carica simbolica, suggeriscono da sempre autentiche risposte di senso, soprattutto a proposito del narcisismo umano.
«Un giorno il re chiese a Walukaga, il capo dei fabbri del
suo regno, di costruire un uomo vero: un uomo che sapesse camminare
e parlare, che avesse il sangue nel corpo e il cervello. Il fabbro
prese il ferro ma non sapeva da dove cominciare e nessuno era in
grado di consigliarlo.
Incontrò un suo vecchio amico, ora divenuto folle, e
costui seppe indicargli la via da seguire. Il fabbro andò
dal re e, come gli aveva suggerito l’amico, domandò al re di
ordinare al suo popolo di raparsi e di bruciare i capelli per
ricavarne mille staia di carbone per lavorare il ferro e poi
mettere insieme cento pentole d’acqua di lacrime per smorzare
l’intensità del fuoco.
Il re diede l’ordine ma si rese ben presto conto che il
materiale richiesto non poteva essere procurato. Walukaga
dimostrò così al re l’impossibilità di
realizzare quanto richiesto. E tutti coloro che avevano assistito
al fatto risero e sentenziarono che il fabbro aveva detto la
verità».
Questa suggestiva fiaba ugandese, con tutta la ricchezza
simbolica di cui è intessuta, ci suggerisce una parola
definitiva sul narcisismo umano, soprattutto là ove tracima
nella perversa volontà di potenza, e, quindi, sulla
necessità di riconoscere il limite che da sempre ci
abita.
Siamo ?terricoli?, radicati in terre di frontiera, sospesi tra
chiarore e oscurità, maledizione e redenzione, purezza del
bene e opacità del male.
Non possediamo forme di sapere assolute e incontrovertibili, non
siamo custodi di progetti totalizzanti, bensì, molto
più umanamente, di progetti a corto raggio, ?ragionevoli?,
per dirla con il filosofo Paolo Rossi.
Solo avendo una chiara coscienza del proprio limite, si
può iniziare a dare voce alla speranza, sia essa, come per
chi scrive, radicata nella trascendenza, oppure nell?immanenza
della storia umana; sia essa alimentata dal disegno imperscrutabile
della Verità eterna, oppure espressiva delle provvisorie,
precarie, limitate verità umane, ?quelle – come ricordava
Primo Levi ? che si conquistano faticosamente con lo studio, la
discussione e il ragionamento, e che possono essere verificate o
dimostrate?.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier sono i vincitori del premio Nobel 2023 per la Fisica “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.