
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
100% italiane e a Impatto Zero®, una volta usate, possono essere completamente riciclate per i campi gioco per bambini. Sono le sneakers Womsh.
Comode, belle e di tendenza: le sneakers, lungi dall’essere semplici “scarpe da ginnastica”, sono veri e propri capi d’alta moda, gettonatissime non soltanto tra i più giovani. Per chi ha il pallino della sostenibilità, ma non vuole assolutamente rinunciare allo stile, meglio allora che siano realizzate nel pieno rispetto dell’ ambiente. Come le scarpe Womsh, il cui intero ciclo di vita è pensato per ridurre al massimo inquinamento sul pianeta e sprechi e per recuperare quel che è possibile.
Il marchio – un acronimo che sta per word of mouth shoes e che punta sul passaparola come filosofia di vendita – è nato nel 2011 da un’idea dell’imprenditore veneto Gianni Dalla Mora. Il suo intento è coniugare l’eccellenza del settore fashion Made in Italy con la sostenibilità ambientale ed economica dei processi di produzione e distribuzione di un prodotto come una sneakers. “È una precisa volontà personale di proporre articoli di moda in un modo etico e rispettoso del pianeta”, commenta Dalla Mora. Ma come si realizza il suo ambizioso progetto?
https://youtu.be/fl81szpirpM”]
Prima di tutto, si valuta l’impatto del prodotto: attraverso il progetto Impatto Zero® di LifeGate, Womsh ha calcolato le emissioni di CO2 generate dal processo produttivo, dalle proprie attività e servizi, ha potuto attuare strategie per ridurle, ottimizzando per esempio l’uso di materie prime e riducendo i consumi e gli sprechi, e compensando poi quelle inevitabili con la creazione e tutela di foreste in Italia e nel mondo.
Ma non basta. Womsh ha voluto dare nuova vita alle sue scarpe chiedendo ai clienti di riportare in negozio le scarpe usate e di riporle in un bidoncino dedicato. Grazie a un apposito trattamento, la gomma delle sneakers Womsh può infatti essere riutilizzata per realizzare i pavimenti anticaduta per i parchi giochi dei più piccoli. “Partiamo dal semplice presupposto che i rifiuti prima che un problema possano essere un’opportunità da sfruttare e fonte di materiali da riutilizzare se opportunamente riconvertiti”, ha affermato il fondatore.
?️ Sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo ? #Womsh cammina ogni giorno verso la… https://t.co/tOGeh4MG04
— Womsh (@Womsh) 23 febbraio 2018
L’iniziativa rientra nel progetto I giardini di Betty sostenuto da ESOsport, che prevede appunto il riciclo di scarti di gomma – quindi non solo scarpe sportive esauste, ma anche copertoni e camere d’aria di biciclette – a questo scopo.
La sensibilità ambientale dei clienti viene tra l’altro premiata con un buono sconto per l’acquisto del successivo paio di scarpe. Un motivo in più per passare parola!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
La silhouette rimane sempre la stessa, i materiali però sono riciclati: così adidas innova le intramontabili sneakers Stan Smith.
Scarpe da ginnastica usate, pneumatici di biciclette, palline da tennis e suole Vibram: ecco gli “ingredienti” della pista di Pietro, il progetto di Esosport che ha debuttato al Foro Italico di Roma.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Ecco cosa ci chiedete ogni mese in fatto di acquisti moda responsabili: abbiamo provato a dare qualche risposta in merito a questioni hot, come il prezzo
Noleggiare gli abiti conviene: ma solo a noi o anche all’ambiente? Ecco pro e contro del fashion renting.
Nel calcolare l’impatto ambientale di una campagna pubblicitaria bisogna considerare sia la CO2 prodotta dalla logistica che l’impulso al consumo
L’80 per cento dei lavoratori sfruttati nel tessile è donna mentre la catena di comando del settore è in mano agli uomini