
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Pensatore per eccellenza, senza scrivere a ci ha lasciato la grande eredit
Socrate è all’unanimità considerato il padre delle
filosofia come la intendiamo in Occidente, nato nel 469-470 a.C.,
ha trascorso la sua esistenza ad Atene.
Non esiste alcuna opera scritta, il suo pensiero è stato
redatto, in forma di dialoghi, dal suo allievo Platone, Socrate si
è dedicato esclusivamente all’insegnamento parlato.
Non ha fondato una vera e propria scuola, ma molti illustri
pensatori, come Senofonte e Aristotele hanno deciso di considerarlo
loro Maestro.
Conduceva una vita semplice, non apparteneva ad alcuna
corporazione, ma era interessatissimo alla vita pubblica e ancor
più a discutere con i suoi concittadini.
Proprio in queste discussioni consisteva il suo modo di fare
filosofia che è conosciuto come Maieutica
(maieutiké=arte ostetrica), attraverso sapienti domande
Socrate induceva il suo interlocutore a spingersi fino alle
conclusioni a cui egli voleva portarlo, dandogli però
l’impressione di esserci giunto da solo, seguendo esclusivamente la
logica conseguenza delle sue risposte.
Nei dialoghi platonici egli discute di concetti, che chiama Idee,
ad esempio del Bene, del Buono, del Bello, della Giustizia o
dell’Amore, in uno stile che viene definito aporetico perché
non giunge esplicitamente alle conclusioni.
Saggio, ma anche uomo del suo tempo, dotato di grande fascino non
rinunciava ai piaceri della vita, con la pratica ha fornito un
modello di filosofo a contatto con l’esistenza che resta ancora
oggi insuperato.
Il suo stile di vita l’aveva reso un personaggio scomodo, si temeva
che potesse esssere destabilizzante con l’esempio della sua
libertà, accusato di corrompere i giovani venne condannato a
morte.
Accettò la condanna con dignità, per assecondare il
bene dello stato, bevve serenamente la cicuta (potente veleno) nel
399 a.C., all’età di 71 anni.
Massimiliano Percio
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Il filosofo Michel Serres invita l’uomo d’oggi a contenere entro giusti limiti l’espansione della propria potenza, in modo da preservare, senza usurarla, la natura.
Franz Kafka di giorno era lavoratore diligente nel suo ufficio, di notte raccontava gli incubi burocratici: commessi scarafaggi e processi interminabili
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.