Si chiama Space waste lab performance l’installazione che illumina i detriti spaziali

Nello spazio ci sono oltre otto milioni di chilogrammi di spazzatura. L’installazione di Daan Roosegaarde alla Triennale di Milano fa letteralmente luce sul problema, invitando ad un futuro più sostenibile.

C’è una discarica che galleggia – o forse è meglio dire che fluttua – sopra le nostre teste. Otto milioni di chilogrammi di detriti, soprattutto frammenti di satelliti fuori uso ma anche razzi di propulsione alla deriva, ruotano indisturbati attorno al nostro pianeta. Ma il fatto che non li vediamo, non significa che non esistano. L’artista olandese Daan Roosegaarde, in collaborazione con l’Esa (l’Agenzia spaziale europea), ha tentato letteralmente di far luce sul cosiddetto space waste (i rifiuti spaziali) con un’installazione outdoor realizzata in tempo reale. Perché, come dice lo stesso artista, “l’arte è un detonatore di cambiamento per immaginare la creazione di un mondo migliore. Non si tratta solo di numeri, soldi, tecnologia o aspettare che i politici facciano qualcosa. Si tratta di agire, dobbiamo farlo noi”.

Leggi anche: Elon Musk ha lanciato una Tesla nello spazio sulle note di David Bowie

space waste lab performance Daan Roosegaarde
L’installazione di Daan Roosegaarde, in collaborazione con l’Esa, vuole fare luce sul problema dei rifiuti spaziali © Studio Roosegaarde

Space waste lab performance, un’installazione di Daan Roosegaarde

La sera del 22 ottobre 2019, gli occhi erano puntati sul cielo sopra la Triennale di Milano, dove dei potenti fari a led verdi hanno illuminato la volta celeste, intercettando i detriti a una distanza compresa tra i 200 e i 20mila chilometri dalla Terra, e seguendone la traiettoria in tempo reale. Si chiama Space waste lab performance – già vincitrice del prestigioso premio giapponese Omosiroi e per la prima volta in Italia grazie alla compagnia energetica Pulsee – ed è un invito ad alzare lo sguardo su un problema ancora poco conosciuto. “Aria pulita, acqua pulita, energia pulita sono i valori del futuro per l’umanità – continua Roosegaarde – e ciascuno di noi deve agire in prima persona. Questa installazione va nella direzione di informare e sensibilizzare le persone sul problema e tentare di capire cosa le nuove tecnologie posso fare per aiutarci a risolverlo”.

Quanti detriti troviamo nello spazio

Per capire la portata del fenomeno, è sempre bene riflettere sui numeri. Attorno al nostro pianeta ci sono almeno 29mila detriti con oltre dieci centimetri di diametro, che ruotano alla velocità di 28mila chilometri orari. Fra questi, diverse decine sono di dimensioni ben maggiori, mentre se ne contano fino a 500mila se si considerano anche quelli non più grandi di una biglia. Il rischio, naturalmente, è che questi frammenti possano danneggiare i nostri attuali satelliti, creando ancora più detriti nello spazio, e disturbare le comunicazioni digitali. Per questo la performance si inserisce in un progetto più ampio, lo Space waste lab, un laboratorio pluriennale che vede collaborare l’Esa e lo Studio Roosegaarde con l’obiettivo di individuare, catturare e riciclare i rifiuti spaziali trasformandoli in prodotti sostenibili.

Visualizza questo post su Instagram

Space Waste Lab opens tonight at Triennale Milano: revealing space waste above your head and wonder about new solutions. #welcome

Un post condiviso da Daan Roosegaarde (@daanroosegaarde) in data:

Le possibili soluzioni al problema

“Mostrando questa quantità di spazzatura – spiega l’artista – ci chiediamo inoltre che cosa possiamo fare con essa; si potrebbe, dopo averla catturata, riutilizzarla come materiale da costruzione per habitat sulla Luna, per esempio. Credo che dovremmo usare il design e la tecnologia per migliorare la vita. Dobbiamo disegnare e ingegnerizzare le soluzioni, cambiare i paradigmi economici per creare una società sostenibile”.

Leggi anche:

Space waste lab performance, Daan Roosegaarde
I potenti fari di luci a led illuminano i rifiuti ad una distanza compresa tra 200 e 20mila chilometri dalla Terra, seguendone la traiettoria in tempo reale © Studio Roosegaarde

Le idee a Roosegaarde sicuramente non mancano e soprattutto sa come comunicarle. L’installazione, oltre a far dialogare istruzione, scienza e arte, riesce ad aiutare gli stessi tecnici a spiegare un tema complesso, suggerendo un nuovo punto di vista. Da qui naturalmente la strada è ancora lunga ma c’è di buono che – per usare le parole dell’artista – “in questo mondo non c’è mancanza di tecnologie, non c’è neanche mancanza di soldi, c’è però carenza di immaginazione”. Ma su questa ci si può lavorare.

Foto in apertura © Alfonso Guindani

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Coltivare la barba di Giove: segreti per un giardino rigoglioso

La barba di Giove, o Centranthus ruber, incanta per le sue fioriture prolungate e la resistenza alla siccità, rendendola una gemma nei giardini. Questa perenne illumina gli spazi dal tardo spring all’autunno con fiori che variano dal rosso vivace al bianco e rosa, attrattiva per farfalle e api. Non solo bella, ma anche ricca di

9 Consigli pratici per il cambio armadio in vista dell’inverno

Con l’arrivo dell’inverno, il cambio di stagione costituisce un’attività di riordino fondamentale, una tappa obbligata per dare un nuovo volto al tuo guardaroba in vista dell’arrivo di condizioni climatiche più rigide. E’ arrivato quindi il momento di preparare il guardaroba in modo strategico per affrontare le sfide climatiche e per trovarti a tuo agio nella

Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale

sponsorizzato da Ford