Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Si chiama Space waste lab performance l’installazione che illumina i detriti spaziali
Nello spazio ci sono oltre otto milioni di chilogrammi di spazzatura. L’installazione di Daan Roosegaarde alla Triennale di Milano fa letteralmente luce sul problema, invitando ad un futuro più sostenibile.
C’è una discarica che galleggia – o forse è meglio dire che fluttua – sopra le nostre teste. Otto milioni di chilogrammi di detriti, soprattutto frammenti di satelliti fuori uso ma anche razzi di propulsione alla deriva, ruotano indisturbati attorno al nostro pianeta. Ma il fatto che non li vediamo, non significa che non esistano. L’artista olandese Daan Roosegaarde, in collaborazione con l’Esa (l’Agenzia spaziale europea), ha tentato letteralmente di far luce sul cosiddetto space waste (i rifiuti spaziali) con un’installazione outdoor realizzata in tempo reale. Perché, come dice lo stesso artista, “l’arte è un detonatore di cambiamento per immaginare la creazione di un mondo migliore. Non si tratta solo di numeri, soldi, tecnologia o aspettare che i politici facciano qualcosa. Si tratta di agire, dobbiamo farlo noi”.
Leggi anche: Elon Musk ha lanciato una Tesla nello spazio sulle note di David Bowie

Space waste lab performance, un’installazione di Daan Roosegaarde
La sera del 22 ottobre 2019, gli occhi erano puntati sul cielo sopra la Triennale di Milano, dove dei potenti fari a led verdi hanno illuminato la volta celeste, intercettando i detriti a una distanza compresa tra i 200 e i 20mila chilometri dalla Terra, e seguendone la traiettoria in tempo reale. Si chiama Space waste lab performance – già vincitrice del prestigioso premio giapponese Omosiroi e per la prima volta in Italia grazie alla compagnia energetica Pulsee – ed è un invito ad alzare lo sguardo su un problema ancora poco conosciuto. “Aria pulita, acqua pulita, energia pulita sono i valori del futuro per l’umanità – continua Roosegaarde – e ciascuno di noi deve agire in prima persona. Questa installazione va nella direzione di informare e sensibilizzare le persone sul problema e tentare di capire cosa le nuove tecnologie posso fare per aiutarci a risolverlo”.
Quanti detriti troviamo nello spazio
Per capire la portata del fenomeno, è sempre bene riflettere sui numeri. Attorno al nostro pianeta ci sono almeno 29mila detriti con oltre dieci centimetri di diametro, che ruotano alla velocità di 28mila chilometri orari. Fra questi, diverse decine sono di dimensioni ben maggiori, mentre se ne contano fino a 500mila se si considerano anche quelli non più grandi di una biglia. Il rischio, naturalmente, è che questi frammenti possano danneggiare i nostri attuali satelliti, creando ancora più detriti nello spazio, e disturbare le comunicazioni digitali. Per questo la performance si inserisce in un progetto più ampio, lo Space waste lab, un laboratorio pluriennale che vede collaborare l’Esa e lo Studio Roosegaarde con l’obiettivo di individuare, catturare e riciclare i rifiuti spaziali trasformandoli in prodotti sostenibili.
Visualizza questo post su InstagramSpace Waste Lab opens tonight at Triennale Milano: revealing space waste above your head and wonder about new solutions. #welcome
Le possibili soluzioni al problema
“Mostrando questa quantità di spazzatura – spiega l’artista – ci chiediamo inoltre che cosa possiamo fare con essa; si potrebbe, dopo averla catturata, riutilizzarla come materiale da costruzione per habitat sulla Luna, per esempio. Credo che dovremmo usare il design e la tecnologia per migliorare la vita. Dobbiamo disegnare e ingegnerizzare le soluzioni, cambiare i paradigmi economici per creare una società sostenibile”.
Leggi anche:
- 50 anni dallo sbarco sulla Luna. Il racconto di un viaggio cominciato con quel “piccolo passo”
- Che fine ha fatto il cotone germogliato sulla Luna

Le idee a Roosegaarde sicuramente non mancano e soprattutto sa come comunicarle. L’installazione, oltre a far dialogare istruzione, scienza e arte, riesce ad aiutare gli stessi tecnici a spiegare un tema complesso, suggerendo un nuovo punto di vista. Da qui naturalmente la strada è ancora lunga ma c’è di buono che – per usare le parole dell’artista – “in questo mondo non c’è mancanza di tecnologie, non c’è neanche mancanza di soldi, c’è però carenza di immaginazione”. Ma su questa ci si può lavorare.
Foto in apertura © Alfonso Guindani
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.