
Nel mar Mediterraneo si registra un aumento eccezionale di coralli. Ma crescono anche le specie aliene e diminuisce la posidonia. I dati dell’ultimo monitoraggio di Ispra.
Alcuni elefanti sono fuggiti dal camion in cui erano rinchiusi dopo un incidente. Uno è morto per le ferite riportate, mentre altri due sono rimasti feriti.
Gli automobilisti che lunedì 2 aprile percorrevano il tratto dell’autostrada A30 nella Spagna sud-orientale, nei pressi di Albacete, hanno assistito ad una scena surreale e assolutamente triste. Lungo le carreggiate vagavano infatti quattro elefanti asiatici (Elephas maximus), mentre uno giaceva senza vita in un fossato.
A-30 cortada por caída de camión con elefantes sueltos en la calzada. Cortada autovía dirección Murcia a la altura de pozo Cañada. pic.twitter.com/z0tPg6KDZo
— PolicíaLocalAlbacete (@PoliciaAlbacete) 2 aprile 2018
I pachidermi erano fuggiti da un camion del circo Gottani dopo che il veicolo che li trasportava era rimasto coinvolto in un incidente stradale. Il conducente del camion coinvolto nell’incidente non ha riportato ferite, meno fortunati sono stati gli schiavi che trasportava: uno degli elefanti è morto a causa delle ferite riportate, mentre altri due sono rimasti feriti. Per recuperare gli animali feriti dalla carreggiata le forze dell’ordine hanno utilizzato una gru, mentre la strada è stata chiusa al traffico per due ore.
La dinamica dell’incidente che ha portato alla fuga degli animali è ancora da chiarire ed è oggetto di indagine da parte delle autorità locali, ha dichiarato Gregorio Serrano, direttore del dipartimento governativo responsabile dei trasporti su strada in Spagna. In base alle prime ricostruzioni sembra che il camion si sia capovolto mentre tentava di sorpassare un altro veicolo.
Le foto scattate dalla polizia mostrano gli elefanti disorientati e con evidenti ferite in varie parti del corpo. Quei pachidermi sanguinolenti che si aggirano incerti sull’autostrada che costeggia la città di Pozo Cañada, riassumono alla perfezione l’inutilità e la crudeltà del circo con gli animali. Quegli elefanti non avrebbero dovuto trovarsi lì, avrebbero dovuto essere nelle fitte foreste del Sudest asiatico, in cerca di foglie e radici da mangiare.
Al menos 4 elefantes heridos tras volcar un camión en la A-30 a su paso por Pozo Cañada. ¿Qué más tiene que pasar para prohibir los circos con animales? pic.twitter.com/EWDS6pihnG
— PACMA (@PartidoPACMA) 2 aprile 2018
Pacma, il partito politico spagnolo per il benessere degli animali, sta valutando eventuali azioni legali per “possibili irregolarità” nel trasporto degli elefanti feriti. Ha inoltre lanciato una petizione per chiedere al governo di salvare gli elefanti sopravvissuti e impedire che tornino al circo Gottani. “La vita degli animali al circo è un inferno – ha dichiarato Silvia Barquero, presidente del Pacma di Alvacete – vivono in condizioni deplorevoli, è tempo di aprire gli occhi sulla crudeltà di questo settore”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel mar Mediterraneo si registra un aumento eccezionale di coralli. Ma crescono anche le specie aliene e diminuisce la posidonia. I dati dell’ultimo monitoraggio di Ispra.
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.