
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Alcuni elefanti sono fuggiti dal camion in cui erano rinchiusi dopo un incidente. Uno è morto per le ferite riportate, mentre altri due sono rimasti feriti.
Gli automobilisti che lunedì 2 aprile percorrevano il tratto dell’autostrada A30 nella Spagna sud-orientale, nei pressi di Albacete, hanno assistito ad una scena surreale e assolutamente triste. Lungo le carreggiate vagavano infatti quattro elefanti asiatici (Elephas maximus), mentre uno giaceva senza vita in un fossato.
A-30 cortada por caída de camión con elefantes sueltos en la calzada. Cortada autovía dirección Murcia a la altura de pozo Cañada. pic.twitter.com/z0tPg6KDZo
— PolicíaLocalAlbacete (@PoliciaAlbacete) 2 aprile 2018
I pachidermi erano fuggiti da un camion del circo Gottani dopo che il veicolo che li trasportava era rimasto coinvolto in un incidente stradale. Il conducente del camion coinvolto nell’incidente non ha riportato ferite, meno fortunati sono stati gli schiavi che trasportava: uno degli elefanti è morto a causa delle ferite riportate, mentre altri due sono rimasti feriti. Per recuperare gli animali feriti dalla carreggiata le forze dell’ordine hanno utilizzato una gru, mentre la strada è stata chiusa al traffico per due ore.
La dinamica dell’incidente che ha portato alla fuga degli animali è ancora da chiarire ed è oggetto di indagine da parte delle autorità locali, ha dichiarato Gregorio Serrano, direttore del dipartimento governativo responsabile dei trasporti su strada in Spagna. In base alle prime ricostruzioni sembra che il camion si sia capovolto mentre tentava di sorpassare un altro veicolo.
Le foto scattate dalla polizia mostrano gli elefanti disorientati e con evidenti ferite in varie parti del corpo. Quei pachidermi sanguinolenti che si aggirano incerti sull’autostrada che costeggia la città di Pozo Cañada, riassumono alla perfezione l’inutilità e la crudeltà del circo con gli animali. Quegli elefanti non avrebbero dovuto trovarsi lì, avrebbero dovuto essere nelle fitte foreste del Sudest asiatico, in cerca di foglie e radici da mangiare.
Al menos 4 elefantes heridos tras volcar un camión en la A-30 a su paso por Pozo Cañada. ¿Qué más tiene que pasar para prohibir los circos con animales? pic.twitter.com/EWDS6pihnG
— PACMA (@PartidoPACMA) 2 aprile 2018
Pacma, il partito politico spagnolo per il benessere degli animali, sta valutando eventuali azioni legali per “possibili irregolarità” nel trasporto degli elefanti feriti. Ha inoltre lanciato una petizione per chiedere al governo di salvare gli elefanti sopravvissuti e impedire che tornino al circo Gottani. “La vita degli animali al circo è un inferno – ha dichiarato Silvia Barquero, presidente del Pacma di Alvacete – vivono in condizioni deplorevoli, è tempo di aprire gli occhi sulla crudeltà di questo settore”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.