
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Mariano Rajoy, uno dei primi ministri in carica da più tempo, deve andarsene. Pedro Sanchez prende il suo posto, ma il futuro della Spagna è incerto.
Per la Spagna comincia un periodo di incertezza politica. Mariano Rajoy, primo ministro dal 2011, è stato sfiduciato e deve quindi rinunciare al suo incarico per affidarlo al leader del Partito socialista, Pedro Sánchez – o Pedro el guapo, come lo chiamano gli spagnoli.
Rajoy era uno dei premier europei al potere da più tempo, tanto che si diceva scherzosamente che avesse sette vite – fra l’altro, è sopravvissuto ad un incidente in elicottero. È anche stato il primo ad applicare, in risposta alla dichiarazione d’indipendenza della Catalogna nel mese di ottobre, l’articolo 155 della Costituzione che prevede la parziale sospensione dei poteri delle comunità autonome.
Ha sido un honor ser presidente del Gobierno y dejar una España mejor de la que encontré. Gracias a todos, y de manera muy especial a los españoles y al @PPopular.
Suerte a todos por el bien de España. pic.twitter.com/8bLRIiFOa1
— Mariano Rajoy Brey (@marianorajoy) 1 giugno 2018
La mozione di sfiducia è stata presentata da Sánchez la settimana scorsa, quando esponenti di primo piano del Partito popolare – a cui Rajoy appartiene – sono stati condannati per corruzione in seguito allo scandalo divenuto famoso come caso Gürtel. Decisiva è stata la decisione del Partito nazionalista basco di votare contro l’ormai ex premier insieme a socialisti, separatisti, esponenti di Podemos e di partiti minori: la mozione di sfiducia è stata approvata oggi con 180 voti a favore, 169 contrari e un astenuto.
“Si apre una pagina nuova nella storia della democrazia”, ha commentato Pedro Sánchez che diventa quindi il nuovo primo ministro spagnolo con un programma socialista, paritario ed europeista e si avvia a governare con il sostegno di una coalizione eterogenea che non sembra poter ottenere risultati concreti, se non quello di traghettare il paese verso nuove elezioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il nuovo primo ministro della Spagna, Pedro Sánchez, ha svelato i nomi delle ministre (e dei ministri) che compongono il suo governo. E non mancano le sorprese.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.