
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Uno dei pensatori più importanti della filosofia moderna. Nella sua opera Spinoza si è fatto cantore della felicità come vera forza, come puro distillato di potenza delle umane passioni.
La filosofia di Spinoza si erge in tutta la sua grandezza non
solo sullo sfondo della filosofia moderna, ma si impone anche alla
riflessione contemporanea con una vitalità e una ricchezza
teoretica davvero riguardevoli.
Nella sua “Etica”, Spinoza sottolinea come la gioia, cioè
la felicità, si configuri come vera forza, come puro
distillato di potenza delle umane
passioni, come straordinario appagamento
che l’uomo avverte quando sente di realizzarsi nel suo stare al
mondo; essa, al contrario della tristezza che ci fa sentire il
mondo come luogo
inospitale, minaccioso, producendo, così, un
inautentico ripiegamento su noi stessi, rafforza quel principio
fondamentale del nostro comportamento, che è la tendenza a
perseverare nel proprio essere (lo sforzo di
autoconservazione).
La stessa conoscenza del bene e del male, sempre secondo il Nostro,
altro non è che “l’effetto della gioia o della tristezza“.
Il fondamento della virtù va ricercato nello sforzo di
conservare il proprio essere e in questo, come ci insegna la
ragione, consiste la felicità,
la quale incrementa la potenza con cui abitiamo il mondo:
l’odio,
così, “non può mai essere buono”, poiché
contrario allo sforzo di autoconservazione e di realizzazione
autentica di noi stessi, mentre l’amore è vera potenza
d’essere nella misura in cui unisce e rafforza gli
uomini.
Leggiamo, a questo proposito, un passo esemplare dell'”Etica”: “Chi
vuol vendicare le offese ricambiando
l’odio, vive proprio miseramente. Chi invece cerca di
vincere l’odio con l’amore, lotta davvero lieto e sicuro, resiste
con pari facilità a uno o a più uomini, e quasi non
richiede l’aiuto della fortuna. E quelli che egli vince gli cedono
con gioia, non
già per mancanza ma per aumento di forze; e tutte queste
cose derivano così chiaramente dalle sole definizioni
dell’amore e dell’intelletto che non c’è
bisogno di dimostrarle una per una”.
Fabio Gabrielli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.