
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Per spugnature si intende lo strofinamento di una parte della superficie corporea con una pezza umida, ovvero immersa nell’acqua fredda e poi strizzata.
Per spugnatura si intende lo strofinamento di una parte della superficie corporea con una pezza umida, ovvero immersa nell’acqua fredda e poi strizzata.
Utilizzate una bacinella piena di acqua fredda (12-18°C) e una pezza ruvida o a trama grossa, ripiegata diverse volte, la quale verrà bagnata tutte le volte che sarà necessario per evitare che si riscaldi con il calore trasmesso dal corpo del paziente o dalla mano di chi la applica. Se la pezza si riscalda l’effetto terapeutico provocato dall’acqua fredda va perso.
Leggi anche: Idroterapia benefici per irrobustire l’organismo
Come per tutte le altre applicazioni di acqua fredda, vale il principio per cui il corpo deve essere caldo prima di intervenire, e deve riscaldarsi come reazione a essa. Per questo le spugnature andrebbero fatte la mattina approfittando del fatto che il corpo è ancora caldo grazie al calore diffuso e mantenuto dal letto. Verranno fatte rapidamente riparando o coprendo con il pigiama e le coperte ogni parte del corpo dopo averla lavata, evitando che si raffreddi.
Si possono ottenere effetti di vario genere: rinvigorimento dello stato di salute generale della persona; rafforzamento della capacità reattiva dell’organismo e in particolare della pelle, la quale si adatterà più rapidamente ai cambiamenti climatici e agli stimoli termici esterni.
Le spugnature costituiscono un eccellente strumento per aumentare la resistenza fisica e prevenire le malattie da raffreddamento come: infezioni delle vie
respiratorie superiori (influenza, angina, raffreddore, bronchite, polmonite), disturbi di tipo cardiocircolatorio, reumatismo articolare e processi febbrili. Su quest’ultimi ha un ottimo effetto l’applicazione, in presenza della febbre, di una serie di spugnature effettuate ogni 20 o 30 minuti, dopo le quali ricopritete bene il paziente affinché si riscaldi. Grazie a ciò si riesce ad attivare la circolazione sanguigna della pelle e pertanto la traspirazione.
Per la loro notevole azione tranquillizzante o sedativa, si usano le spugnature anche per combattere il nervosismo e l’insonnia, anche se in quest’ultimo caso è possibile che si debbano ripetere un paio di volte durante la notte, a seconda della necessità.
Bibliografia consigliata:
Frederic Vinas, Idroterapia, edizioni red
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.