
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Centinaia di piccoli di falco si sono lanciati da 20 metri d’altezza pur di sfuggire all’ondata di caldo che sta colpendo gli Stati Uniti.
L’ondata di caldo che sta colpendo la costa ovest degli Stati Uniti mette a dura prova anche la fauna locale. Gli animali, disorientati e privi di risorse per gestire le temperature estreme, cercano in ogni modo di sopravvivere in un ambiente ormai non più adatto a loro.
Per questo nelle ultime settimane centinaia di pulli di falco, ancora incapaci di volare, si sono lanciati fuori dai propri nidi, nel disperato tentativo di allontanarsi dal sole e trovare un po’ di sollievo. L’aumento nel numero di rapaci bisognosi di cure ha messo sotto pressione i volontari dei rifugi locali, che hanno dovuto chiedere aiuto ai residenti.
L’estate 2021 sta portando temperature da record su tutta la costa ovest degli Stati Uniti: dai 54,4 gradi centigradi nella Death Valley californiana ai quasi 47 gradi di Portland (Oregon) e i 42 di Seattle, nello stato di Washington.
Tra giugno e luglio i volontari dello Shasta wildlife rescue & rehabilitation, un rifugio per animali che opera nel nord della California, hanno accolto 60 cuccioli di falco caduti dal nido. “Sono ancora molto piccoli, non erano pronti ad andarsene”, ha affermato a LifeGate Jeane Capozzo, coordinatrice del centro che si fa chiamare Raven, corvo.
L’aumento delle temperature, unito alla mancanza di cibo e alla disidratazione, li ha costretti a saltare da circa 20 metri d’altezza. Capozzo ha spiegato che il fenomeno non è nuovo: “Nel 2016 abbiamo accolto circa 25 falchi in difficoltà a causa del caldo, ma quest’anno abbiamo superato il record in una sola settimana”. Per questo, nonostante il picco delle temperature debba ancora arrivare, Capozzo definisce già ora la situazione come “hawkpocalypse”, dall’unione delle parole inglesi “hawk”, falco, e “apocalypse”, apocalisse.
La presenza di un numero inedito di animali in difficoltà ha messo sotto pressione i responsabili e i volontari dello Shasta wildlife rescue, che in diverse occasioni sono stati costretti a chiedere alle comunità locali di mettere a disposizione risorse d’acqua fresca per offrire un po’ di sollievo ai piccoli appena ritrovati. In questo modo molti esemplari, soprattutto tra quelli più cresciuti, sono stati capaci di riprendersi da soli. Gli altri, i più deboli, sono stati invece portati al centro per ricevere cure specifiche. Capozzo ha raccontato che al 25 luglio circa metà dei 60 esemplari ritrovati erano stati rimessi in libertà, mentre cinque cuccioli non sono sopravvissuti.
La California non è l’unico stato a fare i conti con questo problema delicato. Nel corso delle ultime settimane l’associazione di soccorso per animali Blue mountain wildlife, che opera sulla costa pacifica tra l’Oregon e lo stato di Washington, ha accolto 188 esemplari di cuccioli di falco che per allontanarsi dal caldo insopportabile hanno abbandonato i loro nidi senza saper volare. “Sono saltati, è tutto ciò che potevano fare”, ha spiegato LifeGate Lynn Tompkins, storica direttrice di Blue mountain wildlife. Tompkins ha aggiunto che, fortunatamente, la maggior parte degli esemplari ritrovati era in condizioni non troppo preoccupanti.
Da un punto di vista pratico l’incremento nel numero di cuccioli di cui prendersi cura ha fatto lievitare i bilanci del rifugio, causando pesanti contraccolpi economici: “Lo scorso anno abbiamo speso 62mila dollari per dare da mangiare agli animali, quest’anno probabilmente la cifra si aggirerà sui 100mila dollari”, ha precisato Tompkins.
Secondo Capozzo, al momento la situazione non offre prospettive di miglioramento: “Con l’intensificarsi dei periodi di siccità, l’aumento delle temperature e l’antropizzazione del paesaggio – ha concluso – temiamo di dover fare i conti con problemi di questo tipo sempre più di frequente”. Il rischio è dunque quello di un’ulteriore aggravarsi del problema nel medio e lungo periodo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.
Un’intelligenza artificiale è in grado di monitorare la salute delle barriere coralline analizzandone i suoni. Lo studio dell’università di Exeter.
Conosciamo alcune delle nuove specie che sono state scoperte nel 2022. Ne restano ancora tantissime da scoprire.
Negli Stati Uniti debutta il primo vaccino per le api: le immunizzerà dalla peste americana, una patologia molto contagiosa.
I cacciatori potranno abbattere 75 lupi dei 460 rimanenti in Svezia. Il paese ha dato il via libera al più grande abbattimento di lupi degli ultimi anni.
Accogliamo il 2023 ricordando 10 buone notizie dal mondo della biodiversità che si sono verificate negli ultimi 12 mesi: perché un futuro migliore si costruisce insieme.
La biodiversità sta subendo colpi devastanti per via del clima e della gestione degli habitat. Capiamo come sta in Italia con il commento degli esperti.