Il mare di Norvegia, che fa parte dell’oceano Atlantico settentrionale, non è certo invitante per un bagno, data la temperatura. È però l’habitat ideale di una stella marina che somiglia proprio a uno stampino per biscotti, tanto che in inglese viene chiamata cookie-cutter seastar. Il suo nome scientifico è Ctenodiscus crispatus e la sua forma simpatica non è la sua unica particolarità. Questo curioso animale marino è infatti una vera e propria sentinella dei cambiamenti climatici, al punto da essere diventata oggetto di studio di un appassionato team di scienziati.
Il gruppo di ricerca, di cui fa parte anche Irene Zanette dell’Università di Southampton, è guidato dal fisico canadese Pierre Thibault, che insegna presso l’Università degli studi di Trieste. Esperto delle tecniche di analisi ai raggi X, utilizza il sincrotrone Elettra, un acceleratore di particelle, come un potente microscopio con cui riesce a ottenere “molti dati in campo biologico sugli organi riproduttivi e digestivi di questi organismi e su come sono in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici”.
Per la prima volta le mutazioni all’interno delle stelle marine, che a loro volta rispondono alle mutazioni del clima, sono state osservate direttamente in campioni intatti e conservati in etanolo, che sono stati forniti da Christina Wood, collaboratrice del centro oceanografico dell’Università di Southampton. Le immagini ottenute grazie al sincrotrone sono in alta qualità e senza distorsioni.
Studiare gli oceani – e di conseguenza i loro abitanti – è fondamentale per capire la gravità del riscaldamento globale. Assorbono, infatti, più del 90 per cento del calore in eccesso sulla Terra. Accumulano anche grandi quantità di anidride carbonica, la quale causa la diminuzione del pH oceanico, provocando un fenomeno chiamato acidificazione che ha grosse ripercussioni sulla biodiversità locale, stelle marine comprese. Senza contare che lo scioglimento dei ghiacciai – nel caso del mare di Norvegia, i ghiacciai della Groenlandia e delle isole canadesi – sta riversando negli oceani una grande quantità di acqua dolce, responsabile di profonde alterazioni degli ecosistemi.
Le stelle marine a forma di stampino per biscotti stanno provando a rispondere in maniera tempestiva ed efficace a tutte queste variabili. Quindi osservarle significa da un lato capire quanto i mutamenti siano drastici, e dall’altro in che modo la fauna marina stia reagendo. Queste particolari stelle svolgono, inoltre, un ruolo importante nella cattura del carbonio in acqua, perciò si può davvero dire che siano i supereroi del mare.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.